Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno X – N.11 Dicembre 2003
Newsletter mensile di ISES ITALIA
In questo numero:
- LE INCERTEZZE SUL PROTOCOLLO DI KYOTO NON FERMANO L’EUROPA
Prossime tappe Bonn e Buenos Aires. Incoraggianti per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto le azioni sinergiche di UE e Stati Membri. Anche l’Italia fa un importante passo avanti con l’approvazione della Direttiva 2001/77. - APPROVATA LA LEGGE ITALIANA CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RINNOVABILI
Un nuovo quadro normativo per le rinnovabili: incremento dello 0,35% annuo dal 2004 per la “quota obbligatoria”, conto energia per il FV, incentivi al solare termodinamico, net metering anche per il piccolo eolico. Nota negativa: restano dentro i rifiuti. - PROROGATA LA DETRAZIONE FISCALE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E UTILIZZO DELLE RINNOVABILI
La percentuale detraibile passa dal 36 al 41% dell’importo a carico del contribuente. L’IVA per impianti solari e a biomasse resta al 10% - “I GIORNI DELLE RINNOVABILI”: CONVEGNO NAZIONALE E IMPIANTI APERTI AI CITTADINI, L’EDIZIONE 2004 SI ARRICCHISCE DI APPUNTAMENTI
Da venerdì 14 a domenica 16 maggio 2004 la 4a edizione dell’evento promosso ed organizzato da ISES ITALIA, in collaborazione con altre Associazioni del settore, per diffondere la conoscenza delle rinnovabili nel mondo della politica, dell’imprenditoria, dei professionisti, ma anche tra il grande pubblico e tra le generazioni più giovani. - I DATI UFFICIALI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS NELL’UNIONE EUROPEA: OLTRE 2.700 KTEP NEL 2002
- RISPARMIO, EFFICIENZA ED ENERGIA SOLARE IN NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE DI BOLZANO
Il quartiere “Casanova” sarà costruito con consumi inferiori ai 50 kWh/m2/anno. Risparmi del 70% rispetto ad edifici costruiti anche secondo i criteri della legge10/91. - PREMIO “DEDALO MINOSSE” ALLA COMMITTENZA D’ARCHITETTURA
- COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
PROPOSTE E IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI ALLA COP9 SU RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI - BANDO DELLA REGIONE LAZIO PER GLI EDIFICI A “EMISSIONI ZERO”. APPROVATI I PRIMI QUATTRO PROGETTI
- UN MILIONE DI EURO PER SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO IN MOLISE
CONCLUSO A NOCERA INFERIORE IL PROGETTO “ELIOS” SULLA FORMAZIONE NELL’ENERGIA SOLARE
Protagonisti gli studenti del Liceo Classico Statale “G.B. Vico” di Nocera Inferiore (SA). Istruzione e occupazione i temi al centro del progetto. - NEWS
- L’IMPEGNO DEL CAI PER LE FONTI RINNOVABILI E LE CERTIFICAZIONI ISO
- UNO STUDIO SUL RUOLO DELLE ENERGY SERVICE COMPANY
- IMPIANTO FOTOVOLTAICO PRESSO L’ITC MATTEUCCI DI FORLÌ
- IL CELOSTATA DELL’OSSERVATORIO DIDATTICO DEL SOLE DI MODENA
- CORSO SULLE RINNOVABILI PER DISOCCUPATI DELLA PROVINCIA DI ROMA
- IL PREMIO SOLARE EUROPEO PROMOSSO DA EUROSOLAR E I VINCITORI DELL’EDIZIONE ITALIANA 2003
- IMPIANTO SOLARE TERMICO DOTATO DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO AVANZATO
Ad Arzano (NA) un impianto solare termico monitorato on line da PC remoto per verificarne il corretto funzionamento. I dati rilevati saranno utilizzati a fini di studio. - A ROMA LA SECONDA “SUMMER ACADEMY FOR MEDITERRANEAN SOLAR ARCHITECTURE”
Dal 26 luglio al 6 agosto la SAMSA, l’iniziativa di formazione dell’International Solar Energy Society e di ISES ITALIA sulla progettazione architettonica solare e l’integrazione delle tecnologie solari negli edifici. - SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA PER I GRANDI IMPIANTI
La posizione della Sonnenkraft Italia
- FOCUS TECNOLOGIA
BREVE RASSEGNA DELLE TECNOLOGIE DI IMMAGAZZINAMENTO DELL’ENERGIA SOLARE
Lo sviluppo e l’applicazione su vasta scala dell’accumulo dell’energia è la chiave per valorizzare ulteriormente le attuali tecnologie solari e costruire così una nuova infrastruttura energetica basata sulle fonti pulite e rinnovabili - NOTIZIE DA ISES ITALIA
- CAMPAGNA SOCI 2004
- CORSO DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SU “LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN EDILIZIA” – Roma, 26-31 gennaio 2004
- I PROSSIMI CORSI DI ISES ITALIA SULL’ENERGIA SOLARE: FV A PALERMO E A MODENA, SOLARE TERMICO A MILANO
- PROSSIMO CORSO DI ISES ITALIA SULL’EOLICO: “SVILUPPO PROGETTUALE DEI SISTEMI EOLICI: DALLE PICCOLE ALLE GRANDI APPLICAZIONI”
- LE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI DI ISES ITALIA
- SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
DOCUMENTI ON LINE SU ILSOLEA360GRADI.IT
GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI - EVENTI
Vai alla pagina EVENTI 2004 de Ilsolea360gradi
Hanno collaborato a questo numero:
Carlo Arcangeli, Michele Carlini, Valentina Russo
Numero chiuso il 22 dicembre 2003