Category Archives: 2003

N. 11 DICEMBRE 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.11 Dicembre 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • LE INCERTEZZE SUL PROTOCOLLO DI KYOTO NON FERMANO L’EUROPA
    Prossime tappe Bonn e Buenos Aires. Incoraggianti per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto le azioni sinergiche di UE e Stati Membri. Anche l’Italia fa un importante passo avanti con l’approvazione della Direttiva 2001/77.
  • APPROVATA LA LEGGE ITALIANA CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RINNOVABILI
    Un nuovo quadro normativo per le rinnovabili: incremento dello 0,35% annuo dal 2004 per la “quota obbligatoria”, conto energia per il FV, incentivi al solare termodinamico, net metering anche per il piccolo eolico. Nota negativa: restano dentro i rifiuti.
  • PROROGATA LA DETRAZIONE FISCALE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E UTILIZZO DELLE RINNOVABILI
    La percentuale detraibile passa dal 36 al 41% dell’importo a carico del contribuente. L’IVA per impianti solari e a biomasse resta al 10%
  • “I GIORNI DELLE RINNOVABILI”: CONVEGNO NAZIONALE E IMPIANTI APERTI AI CITTADINI, L’EDIZIONE 2004 SI ARRICCHISCE DI APPUNTAMENTI
    Da venerdì 14 a domenica 16 maggio 2004 la 4a edizione dell’evento promosso ed organizzato da ISES ITALIA, in collaborazione con altre Associazioni del settore, per diffondere la conoscenza delle rinnovabili nel mondo della politica, dell’imprenditoria, dei professionisti, ma anche tra il grande pubblico e tra le generazioni più giovani.
  • I DATI UFFICIALI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS NELL’UNIONE EUROPEA: OLTRE 2.700 KTEP NEL 2002
  • RISPARMIO, EFFICIENZA ED ENERGIA SOLARE IN NUOVO QUARTIERE RESIDENZIALE DI BOLZANO
    Il quartiere “Casanova” sarà costruito con consumi inferiori ai 50 kWh/m2/anno. Risparmi del 70% rispetto ad edifici costruiti anche secondo i criteri della legge10/91.
  • PREMIO “DEDALO MINOSSE” ALLA COMMITTENZA D’ARCHITETTURA
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    PROPOSTE E IMPEGNI DEGLI ENTI LOCALI ALLA COP9 SU RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI
  • BANDO DELLA REGIONE LAZIO PER GLI EDIFICI A “EMISSIONI ZERO”. APPROVATI I PRIMI QUATTRO PROGETTI
  • UN MILIONE DI EURO PER SOLARE TERMICO E FOTOVOLTAICO IN MOLISE
    CONCLUSO A NOCERA INFERIORE IL PROGETTO “ELIOS” SULLA FORMAZIONE NELL’ENERGIA SOLARE
    Protagonisti gli studenti del Liceo Classico Statale “G.B. Vico” di Nocera Inferiore (SA). Istruzione e occupazione i temi al centro del progetto.
  • NEWS
    • L’IMPEGNO DEL CAI PER LE FONTI RINNOVABILI E LE CERTIFICAZIONI ISO
    • UNO STUDIO SUL RUOLO DELLE ENERGY SERVICE COMPANY
    • IMPIANTO FOTOVOLTAICO PRESSO L’ITC MATTEUCCI DI FORLÌ
    • IL CELOSTATA DELL’OSSERVATORIO DIDATTICO DEL SOLE DI MODENA
    • CORSO SULLE RINNOVABILI PER DISOCCUPATI DELLA PROVINCIA DI ROMA
    • IL PREMIO SOLARE EUROPEO PROMOSSO DA EUROSOLAR E I VINCITORI DELL’EDIZIONE ITALIANA 2003
    • IMPIANTO SOLARE TERMICO DOTATO DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO AVANZATO
      Ad Arzano (NA) un impianto solare termico monitorato on line da PC remoto per verificarne il corretto funzionamento. I dati rilevati saranno utilizzati a fini di studio.
    • A ROMA LA SECONDA “SUMMER ACADEMY FOR MEDITERRANEAN SOLAR ARCHITECTURE”
      Dal 26 luglio al 6 agosto la SAMSA, l’iniziativa di formazione dell’International Solar Energy Society e di ISES ITALIA sulla progettazione architettonica solare e l’integrazione delle tecnologie solari negli edifici.
    • SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA PER I GRANDI IMPIANTI
      La posizione della Sonnenkraft Italia
  • FOCUS TECNOLOGIA
    BREVE RASSEGNA DELLE TECNOLOGIE DI IMMAGAZZINAMENTO DELL’ENERGIA SOLARE
    Lo sviluppo e l’applicazione su vasta scala dell’accumulo dell’energia è la chiave per valorizzare ulteriormente le attuali tecnologie solari e costruire così una nuova infrastruttura energetica basata sulle fonti pulite e rinnovabili
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2004
    • CORSO DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SU  “LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN EDILIZIA” – Roma, 26-31 gennaio 2004
    • I PROSSIMI CORSI DI ISES ITALIA SULL’ENERGIA SOLARE: FV A PALERMO E A MODENA, SOLARE TERMICO A MILANO
    • PROSSIMO CORSO DI ISES ITALIA SULL’EOLICO: “SVILUPPO PROGETTUALE DEI SISTEMI EOLICI: DALLE PICCOLE ALLE GRANDI APPLICAZIONI”
    • LE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
      DOCUMENTI ON LINE SU ILSOLEA360GRADI.IT
      GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2004 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Carlo Arcangeli, Michele Carlini, Valentina Russo

Numero chiuso il 22 dicembre 2003

N. 10 NOVEMBRE 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.10 Novembre 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • SI APRE IL DIALOGO TRA IL MONDO DELLE RINNOVABILI E QUELLO DELLA POLITICA
    La Xa Commissione della Camera recepisce alcuni suggerimenti delle Associazioni di categoria delle rinnovabili. C’è attesa perché anche l’Italia possa finalmente dotarsi di una strategia complessiva, dalla ricerca al mercato.
  • IL MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE INTERVIENE SU RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA ED OBIETTIVI DEL LIBRO BIANCO ITALIANO
    L’Ing. Alessandro Ortis, Direttore generale del Ministero delle Attività Produttive (Dir. gen. per l’energia e le risorse minerarie), risponde a due domande poste dalla redazione de Ilsolea360gradi.
  • CRITICHE ALLA POLITICA ENERGETICA ITALIANA IN UN RAPPORTO DEL WWF ITALIA
  • IN DIRITTURA D’ARRIVO I DECRETI DI EFFICIENZA ENERGETICA
    Presto operativi i decreti 24 aprile 2001. Il meccanismo, le linee guida dell’Autorità, i possibili interventi di risparmio energetico, le recenti revisioni.
  • L’EWEA INDICA NUOVI OBIETTIVI PER L’ENERGIA EOLICA IN EUROPA: 75.000 MW INSTALLATI AL 2010
    Produrranno ogni anno 167 TWh, cioè il 5,5% dell’elettricità totale
  • NUOVI SVILUPPI DEL PROGETTO SOLARE TERMICO A CONCENTRAZIONE DELL’ENEA
    ENEL ed ENEA annunciano l’avvio del progetto “Archimede”. Nel 2007 la realizzazione della prima centrale commerciale.
  • NEL 2020 IL SOLARE TERMODINAMICO COPRIRÀ IL 5% DELLA DOMANDA MONDIALE DI ENERGIA
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    FOTOVOLTAICO E PROGETTAZIONE DELL’AMBIENTE COSTRUITO IN AREE PROTETTE E ZONE MONTANE
    A Guardiagrele, in Abruzzo, un incontro tra tecnici e amministratori pubblici sull’utilizzo della tecnologia fotovoltaica nei Parchi e nelle Comunità Montane
    LE INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE E LA FORMAZIONE DELL’AGENZIA REGIONALE PER L’ENERGIA DELLA REGIONE ABRUZZO
    DUE ANNI DI ATTIVITÀ DELL’ALESA, L’AGENZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI
  • NEWS
    • ST MICROELECTRONIC AVVIA IN ITALIA UN PROGRAMMA DI RICERCA E SVILUPPO SUL FOTOVOLTAICO
    • COSA SONO LE CELLE SOLARI “DYE-SENSITIZED”
    • ASSEGNATO IL PRIMO “SOLAR KEYMARK” EUROPEO. LA CERTIFICAZIONE IN ITALIA
    • IN GIAPPONE IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PUNTA SUL FV. IL QUARTIERE SOLARE DI KIYOMINO
    • “L’ENERGIA PULITA”, UN LIBRO DIVULGATIVO SULLE RINNOVABILI A CURA DI PIETRO MENNA
    • RISPARMIARE ELETTRICITÀ SCALDANDO L’ACQUA DI LAVATRICI E LAVASTOVIGLIE CON IMPIANTI SOLARI O A BIOMASSE
    • L’EDIZIONE 2003 DEL WORLD SOLAR CHALLENGE
      Le auto solari in gara sul percorso australiano di 3.000 km tra tecnologie spaziali e passioni private nel resoconto di Giuseppe Coia del Team italiano Futura.
  • FOCUS TECNOLOGIA
    POTENZIALITÀ DEI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) PER LA PIANIFICAZIONE DELL’USO ENERGETICO DELLA BIOMASSA
    L’attenzione rivolta ad interventi su piccola scala per il rilancio socio-economico delle realtà rurali. Il caso dell’applicazione alla Comunità Montana della Valle Brembana (BG).
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2004
    • CORSO DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SU  “LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN EDILIZIA” – Roma, 26-31 gennaio 2004
    • È USCITO IL NUMERO 5 DI ECOENERGIE
    • “IDROGENO. IL SISTEMA ENERGETICO, LE CELLE A COMBUSTIBILE, GLI USI FINALI”
    • PROSSIMO CORSO DI ISES ITALIA SULL’EOLICO: “SVILUPPO PROGETTUALE DEI SISTEMI EOLICI: DALLE PICCOLE ALLE GRANDI APPLICAZIONI”
    • LE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
    • DOCUMENTI ON LINE SU ILSOLEA360GRADI.IT
    • GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 e alla EVENTI 2004 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Giacobbe Braccio, Giuseppe Coia, Giuliano Dall’Ò,
Mario Di Veroli, Michele Lepore

Numero chiuso il 21 novembre 2003

N. 9 OTTOBRE 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.9 Ottobre 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • LE RINNOVABILI NEL MOMENTO DELLE SCELTE DI GOVERNO E PARLAMENTO
    Gli strumenti legislativi e normativi che potrebbero decidere il futuro delle rinnovabili. Preoccupazioni e suggerimenti della comunità delle rinnovabili in un incontro a Roma. In un sondaggio Abacus l’opinione dei cittadini italiani.
  • RAPPORTO DELLA IEA SUGLI ULTIMI 11 ANNI DEL MERCATO FOTOVOLTAICO NEI PAESI PIÙ INDUSTRIALIZZATI
    Alla fine del 2002 erano installati nei paesi IEA-PVPS circa 1.330 MW fotovoltaici
  • INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLE RINNOVABILI ANNUNCIATE IN UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA ANEV E LEGAMBIENTE
  • SEMPRE ATTUALE IL TEMA DELLA “FINE DEL PETROLIO”
    Secondo gli ultimi studi di Campbell già raggiunto il “picco” del petrolio convenzionale
  • STRUMENTI DI DIVULGAZIONE ED INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE SULLA FILIERA LEGNO-ENERGIA
    Presentate alla Fiera FORLENER 03 due videocassette sui diversi aspetti della filiera legno-energia con esempi replicabili su tutto il territorio italiano
  • GRANDE PRESENZA DI VISITATORI ALLA FIERA FORLENER 2003
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    L’ENERGIA SOLARE NELL’INDUSTRIA TURISTICA
    Illustriamo 3 progetti di collaborazione tra Amministrazioni pubbliche, locali e nazionali, e aziende private, volti a fornire elettricità e calore a centri turistici montani, marini e agrituristici, ultilizzando le energie rinnovabili. Per molte amministrazioni locali l’industria turistica è fonte di sviluppo e occupazione, tuttavia è anche origine di forti impatti ambientali, che, alla fine potrebbero riflettersi negativamente su questa stessa industria. I tre esempi riportati mostrano come l’impegno delle amministrazioni locali possa dare vita a progetti che suscitano interesse per la loro potenziale replicabilità e per la loro visibilità.
  • UNA SOCIETÀ AD AZIONARIATO POPOLARE PER L’EOLICO IN PROVINCIA DI LECCE
  • NEWS
    • “ELETTRICITÀ DA RINNOVABILI-BOLLETTINO 2002”: DAL GRTN I DATI SUL MERCATO DEI CV
    • STATI UNITI – SCIENZIATI E POLITOLOGI PER L’IDROGENO PRODOTTO SOLO DA RINNOVABILI
    • DAL REGNO UNITO UN FORTE IMPEGNO PER L’EOLICO OFF-SHORE E PER IL FV
    • MODULI FV GIAPPONESI IN DISTRIBUZIONE IN ITALIA
    • A MILANO MASTER SU ENERGIE RINNOVABILI, DECENTRAMENTO ED EFFICIENZA ENERGETICA
    • I SISTEMI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE ANCHE PER LE GRANDI UTENZE
    • MOSTRA SOLARE A CARUGATE DOPO L’ADOZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
    • NUOVI FONDI PER IL PROGRAMMA TETTI FOTOVOLTAICI 2003
    • ALCUNI BANDI REGIONALI APERTI PER SOLARE TERMICO E FV
    • PIANETA TERRA: UN’ALTRA VOCE NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI
  • FOCUS TECNOLOGIA CAMBIAMENTI CLIMATICI E POTENZIALE VULNERABILITÀ DEI SISTEMI ALIMENTATI CON FONTI RINNOVABILI
    I cambiamenti climatici potrebbero influenzare positivamente o negativamente la disponibilità delle risorse energetiche rinnovabili e di conseguenza lo sviluppo delle tecnologie necessarie a convertirle o anche il valore che la società potrebbe attribuire alle produzioni energetiche rispetto ad altri possibili usi. La necessità di ricerche e studi su questi argomenti.
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2004
    • I PROSSIMI CORSI DI ISES ITALIA SULL’ENERGIA SOLARE
    • CORSO DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SU  “LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN EDILIZIA” – Roma, 26-31 gennaio 2004
    • LE INIZIATIVE PER IL 40° ANNIVERSARIO DI ISES ITALIA E PER IL 50° ANNIVERSARIO DI ISES INTERNATIONAL
    • LE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
    • GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Giuliano Dall’O’, Claudio Minelli

Numero chiuso il 24 ottobre 2003

N. 8 SETTEMBRE 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.8 Settembre 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA
con INSERTO N.3 DE ILSOLEA360GRADI
IL RISCALDAMENTO DOMESTICO CON CALDAIE A BIOMASSE

In questo numero:

  • EUROPA E ITALIA IN VISTA DEL “COP 9” DI MILANO
    Il meeting di Milano sarà un momento decisivo per le sorti del Protocollo di Kyoto, ma anche per il settore delle rinnovabili. L’Italia proporrà un aggressivo programma di ricerca e sviluppo per una definitiva affermazione delle energie pulite.
  • RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULL’ELETTRICITÀ DA RINNOVABILI: PERSISTONO LE INCERTEZZE PER IL FUTURO DEL SETTORE IN ITALIA
  • LA NUOVA LEGGE TEDESCA PER LO SVILUPPO DEL FV
  • IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO SU PICCOLA SCALA: LA STRATEGIA ADOTTATA DALLA PROVINCIA DI BOLZANO È UN BUON ESEMPIO PER INVESTIRE CON INTELLIGENZA
  • PRONTI PER L’USO GLI STRUMENTI DELLA IEA SH&C TASK 26 E DEL PROGETTO ALTENER “SOLAR COMBISYSTEMS”
  • IL SENATO DEGLI STATI UNITI APPROVA OBIETTIVI E MISURE PER LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI AL 2020
  • NUOVO VOLUME SULL’ARCHITETTURA SOSTENIBILE
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    PROGETTO “COLTURE ENERGETICHE IN LOMBARDIA” PER GLI OPERATORI DEL SETTORE AGRICOLO
    Informazione alle imprese agricole lombarde nel settore delle produzioni legnose a ciclo breve e per quello delle oleaginose per la filiera biodiesel
    FOTOVOLTAICO IN CAMPANIA: FINANZIAMENTI PER INSTALLARE 4 MW PRESSO LE PMI
    RECENTI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSE IN PICCOLI COMUNI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE
    Per le Comunità Locali coinvolte, un’opportunità per uno sviluppo dal punto di vista energetico ed economico e per la manutenzione e pianificazione territoriale
  • TETTI FV: IL NUOVO BANDO PER LA LOMBARDIA SCADE IL 31 OTTOBRE
  • NEWS
    • FINANZIAMENTI PER IMPIANTI A BIOMASSE IN TOSCANA
    • 5 MW: IN GERMANIA IL PIÙ GRANDE IMPIANTO FV DEL MONDO
    • LA TECNOLOGIA LASER A CONTATTI SEPOLTI PER LE CELLE FV AL SILICIO
    • PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ E DI CALORE CON LA GEOTERMIA: DATI E PROSPETTIVE
    • COOPERAZIONE TRA PALESTINESI E ISRAELIANI SULLE RINNOVABILI
    • LE FONTI RINNOVABILI AL RADDOPPIO NEL NORDAMERICA
    • LAMPIONI SOLARI AD INTENSITÀ LUMINOSA VARIABILE PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA
    • AUTO SOLARI IN GARA IN TUTTO IL MONDO: NUOVI RECORD IN ATTESA DEI GIOCHI OLIMPICI
  • FOCUS TECNOLOGIA
    PER L’INDUSTRIA ITALIANA DEL BIODIESEL PREVISTA UNA PRODUZIONE ANNUALE DI 600 MILA TONNELLATE
    Grazie alle indicazioni delle Direttive europee il biodiesel sostituirà, entro 2005, il 2% dei carburanti per il settore dei trasporti. Al 2010 questa quota sarà pari al 5,75%.
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • IL PROGRAMMA AUTUNNALE DEI CORSI DI ISES ITALIA SULL’ENERGIA SOLARE
      CORSO DI ISES ITALIA SULLA   “PROGETTAZIONE SOSTENIBILE”
    • PROSSIMO CORSO SULL’EOLICO: “SVILUPPO PROGETTUALE DEI SISTEMI EOLICI: DALLE GRANDI ALLE PICCOLE APPLICAZIONI”
    • LE PIÙ RECENTI PUBBLICAZIONI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
    • GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Assobiodiesel, Alberto Pieri, Thomas Pauschinger, Fabrizio Seghetti

Numero chiuso il 19 settembre 2003

N. 7 LUGLIO-AGOSTO 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.7 Lug-Ago 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • NON POSSIAMO ACCONTENTARCI
    Dall’incontro di Montecatini dei ministri dell’Ambiente ed Energia né messaggi forti, né cambi di rotta come ci si sarebbe aspettati sull’onda delle congiunture climatica ed energetica. Per ISES ITALIA è necessario puntare decisamente sulle rinnovabili.
  • LA MIGLIORE STRATEGIA INDUSTRIALE ED ECONOMICA PER UN’EUROPA SOSTENIBILE È PUNTARE SULLE RINNOVABILI
    Nella Dichiarazione di Atene dello scorso giugno i parlamentari europei hanno espresso con forza il desiderio di imprimere un’accelerazione alla diffusione delle fonti energetiche rinnovabili tra i paesi membri e quelli candidati dell’UE.
  • ANALISI DEI RITARDI DELLA PRIMA FASE DEL PROGRAMMA TETTI FV
  • UNA PROPOSTA DI LEGGE DELLA REGIONE LAZIO PER L’OBBLIGO DEL SOLARE TERMICO NELLE NUOVE COSTRUZIONI
    La proposta di legge del Presidente della Commissione Ambiente della Regione Lazio prevede l’obbligo di installazione di sistemi solari termici e di riduzione dei consumi energetici sulle nuove costruzioni e su quelle soggette a manutenzione straordinaria.
  • I VERDI INTERESSATI AL REGOLAMENTO EDILIZIO DI CARUGATE
  • A MADRID L’EUROPA DELL’EOLICO STUDIA LE SUE STRATEGIE FUTURE
  • PRESTO AL VIA I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DI UNA CENTRALE SOLARE TERMOELETTRICA DA 50 MW NEL NEVADA
    Dopo 12 anni riparte negli Stati Uniti la costruzione dei grandi impianti solari termoelettrici. Per ridurre ancora i costi è necessaria più ricerca e sviluppo.
  • IMPIANTI SOLARI TERMOELETTRICI A CONCENTRAZIONE IN ITALIA
    Nel 2006 operativo a Specchia (LE) il prototipo pre-industriale sviluppato dall’ENEA
  • L’ENERGIA DA BIOMASSA IN PRIMO PIANO A BIELLA
    Dal 25 al 28 settembre presso Biella Fiere si svolgerà Forlener 2003, la principale fiera italiana della filiera legno-energia. Tutte le iniziative dell’evento.
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LO SFRUTTAMENTO DELL’ENERGIA SOLARE NELLA PROVINCIA DI PERUGIA
    L’Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia ha presentato lo studio realizzato dall’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente locale con la collaborazione di ISES ITALIA. Dati e strumenti ad uso degli amministratori locali.
  • IMPIANTI AD ENERGIA SOLARE NELLA PROVINCIA DI PERUGIA E IN UMBRIA
  • PROGRAMMA EUROPEO “CONCERTO” PER LE STRATEGIE ENERGETICHE LOCALI SOSTENIBILI
  • IN USCITA GLI ATTI DEL CONVEGNO “ENERGIE RINNOVABILI E USO RAZIONALE DELL’ENERGIA NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI”
  • NEWS
    • INDAGINE SULLA “SOSTENIBILITÀ” DEI PARTITI ITALIANI
    • NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO DELL’UE PER LE RINNOVABILI
    • IMPIANTI SOLARI IN INGHILTERRA CON IL PROGRAMMA “GOING SOLAR”
    • ELETTRICITÀ DAL DESERTO: IMPIANTI FV DI LARGA SCALA
    • MASTER IN ARCHITETTURA BIOECOLOGICA A FIRENZE
    • MODULI FOTOVOLTAICI PER L’ISOLAMENTO ACUSTICO
    • COLLETTORI AD ARIA PER SCALDARE L’ACQUA E RAFFRESCARE GLI AMBIENTI
    • SISTEMI EOLICI DI PICCOLA TAGLIA: I NODI DA SCIOGLIERE PER LA LORO DIFFUSIONE IN ITALIA
      Le barriere normative che frenano lo sviluppo dei piccoli sistemi eolici potrebbero essere superate anche estendendo la delibera 224/2000 dell’Autorità
  • FOCUS TECNOLOGIA
    DURATA DI VITA E AFFIDABILITÀ DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
    Gli studi ventennali del LEEE-TISO sui moduli FV svelano risultati molto positivi sulla vita degli impianti e sulla loro resa energetica
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2003
    • IL PROGRAMMA AUTUNNALE DEI CORSI DI ISES ITALIA SULL’ENERGIA SOLARE
    • PROSSIMO CORSO SULL’EOLICO: “SVILUPPO PROGETTUALE DEI SISTEMI EOLICI: DALLE GRANDI ALLE PICCOLE APPLICAZIONI”
    • ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ISES ITALIA E AIB (ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE)
    • NOTIZIE PER I SOCI DA ISES EUROPE
      WIND DIRECTIONS GRATUITA PER I SOCI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
      GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Riccardo Battisti, Nerio Cereghetti, Marco Cigna, Giustino Mezzalira, Vincenzo Naso

Numero chiuso il 25 luglio 2003

N. 6 GIUGNO 2003

Scarica il PDF:  IlSolea360gradi – Anno X – N.6 Giugno 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • CONGRESSO MONDIALE DI ISES INTERNATIONAL IN SVEZIA
    La comunità del solare europea presenta a Göteborg le strategie per realizzare edifici e città alimentati con le rinnovabili. Forte crescita del solare termico in Cina. Negli Stati Uniti riparte il grande solare termoelettrico.
    (a cura di Cesare Silvi – Vicepresidente ISES ITALIA)
  • FONTI RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO E BLACK-OUT
  • IL 40% DEI CONSUMI DI ENERGIA È NELL’EDILIZIA. LE ABITAZIONI ITALIANE TRA LE PIÙ ENERGIVORE IN EUROPA
    Le linee-guida e le esperienze per interventi di risparmio energetico nel settore delle costruzioni in un convegno organizzato dall’ENEA.
  • IL BOOM DELL’EOLICO IN SPAGNA: RICETTE DI UN SUCCESSO
    Il dinamismo del secondo mercato eolico del mondo è una sintesi tra leggi nazionali di incentivazioni e forte impulso a livello locale dato dalle Regioni autonome.
  • A CONCOREZZO UN ESEMPIO DI RISTRUTTURAZIONE UTILIZZANDO ENERGIE RINNOVABILI E TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    ITALIA “PAESE DEL SOLE”: CAMPAGNE PROMOZIONALI DEL SOLARE TERMICO IN 7 AREE DELLA PENISOLA
    Avviate da Ambiente Italia le campagne locali per la promozione del solare termico, nell’ambito dell’iniziativa “Soltherm Europe”.
    CENTRALE A BIOMASSA PER IL TELERISCALDAMENTO NEL COMUNE DI TREGLIO, IN PROVINCIA DI CHIETI
    CORSO DI FORMAZIONE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI A CHIETI
  • NEWS
    • LA UE PUNTA SULLE RINNOVABILI PER UN FUTURO A IDROGENO
    • ENERGIA DALLE MAREE: NUOVI SVILUPPI PER LE TURBINE OFF-SHORE
    • ALL’ASSEMBLEA DEI SOCI ASSOLTERM, LE PROBLEMATICHE DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA
    • ENERGIE E TRASPORTI ALTERNATIVI: 150 MILIONI DI EURO DALL’UE
    • IL RISCALDAMENTO DELLE PISCINE SCOPERTE: L’ESPERIENZA DI UNA SOCIETÀ PUGLIESE
    • CRITICHE DELL’APER SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SULLE RINNOVABILI E SULLA BOZZA DEL DECRETO MARZANO
    • A ROMA CORSO DI FORMAZIONE SULL’EOLICO
  • FOCUS TECNOLOGIA
    DIMENSIONAMENTO DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER IL RISCALDAMENTO DELL’ACQUA DELLE PISCINE
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2003
    • NOTIZIE DAL CONGRESSO ISES DI GÖTEBORG
      LO STATUNITENSE YOGI GOSWAMI È IL NUOVO PRESIDENTE DELL’ISES INTERNATIONAL
    • IN SETTEMBRE A ROMA IL PROSSIMO CORSO DI ISES ITALIA SUL SOLARE TERMICO
      WIND DIRECTIONS GRATUITA PER I SOCI DI ISES ITALIA
    • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
      GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Antonio Bee, Roberto Brambilla, Mario Gamberale, Ferdinando Stampone.

Numero chiuso il 4 luglio 2003

N. 5 MAGGIO 2003

Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno X – N.5 Maggio 2003 

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • DALL’EUROPA LE INDICAZIONI PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI IN ITALIA
    Gli indirizzi dell’UE e le esperienze dei paesi più avanzati devono costituire un riferimento ineludibile per la programmazione, in Italia, di un sistema energetico con un forte contributo delle rinnovabili. Alcune proposte di ISES ITALIA.
  • SUN IN ACTION: UN PIANO DI AZIONE PROPOSTO DAGLI INDUSTRIALI EUROPEI DEL SOLARE TERMICO
    Lo studio dell’ESTIF mette in luce l’enorme potenziale del solare termico in Europa e la concreta efficacia di azioni come il regolamento edilizio di Barcellona.
  • L’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI TRA GLI ASPETTI CENTRALI NELLA PROMOZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI
  • IMPIANTI APERTI AI CITTADINI NELLA 3a EDIZIONE DELLA “GIORNATA NAZIONALE DELLE FONTI RINNOVABILI”
    Dalle grandi centrali ai tetti solari residenziali, gli operatori delle rinnovabili hanno aperto i loro impianti a 10.000 cittadini italiani nelle giornate del 17 e 18 maggio.
  • LE ESTERNALITÀ NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA: VALORI STIMATI PER I PAESI DELL’UNIONE EUROPEA DAL PROGETTO EXTERN-E
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    SVILUPPO DEI BIOCOMBUSTIBILI NEL PROGETTO “PROBIO UMBRIA 2000”
    Le strategie della Regione Umbria per costituire una filiera bosco-legna-energia di successo e trarne benefici economici, occupazionali ed ambientali.
    L’IMPEGNO DELLA REGIONE TOSCANA PER LO SVILUPPO DELL’ENERGIA EOLICA
    L’obiettivo è installare 300 MW al 2010 per coprire il 5% dei consumi di energia elettrica della regione. Pubblicate le linee-guida per favorire questo sviluppo.
    NUOVE RISORSE PER LE RINNOVABILI IN TOSCANA
    Nel quinquennio 2002-2007 la Regione stanzierà 29 milioni di euro. Fotovoltaico: la UE approva i contributi del 75% anche per le PMI.
  • NEWS
    • NELLE CAMPAGNE PIEMONTESI IL PIÙ GRANDE IMPIANTO FV INSTALLATO IN UN’AZIENDA AGRICOLA
    • IL TOTEM FV DELL’ENVIRONMENT PARK DI TORINO
    • EFFICIENZA RECORD AL 20% PER LE CELLE FV MONOCRISTALLINE
    • IN ESERCIZIO UNA CENTRALE EOLICA IN MOLISE
    • PUBBLICATO IL NUOVO BANDO FV DELLA REGIONE PUGLIA
    • A ROMA IL 2 LUGLIO IL FORUM SU SISTEMA ENERGETICO E RINNOVABILI
    • SOLLEVARE L’ACQUA DA 150 METRI DI PROFONDITÀ CON L’ENERGIA SOLARE
      Le pompe idrauliche FV sono un’applicazione isolata molto diffusa, non solo nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo, con importanti vantaggi ambientali ed economici.
    • AL PARCO DELL’ENERGIA DI MONTE AQUILONE UNA MOSTRA PERMANENTE SULLE ENERGIE RINNOVABILI
    • NUOVA PUBBLICAZIONE SUGLI INVOLUCRI ENERGETICI DEGLI EDIFICI
  • FOCUS TECNOLOGIA
    I CENTRI SPERIMENTALI DEL SOLARE TERMICO A CONCENTRAZIONE IN EUROPA
    In Spagna, Francia, Germania e Svizzera le aree europee “storiche”, dove si svolgono sperimentazioni e prove sulle tecnologie solari a concentrazione. L’importanza di questi centri a sostegno dei progetti europei del solare termodinamico e della chimica solare.
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2003
    • A ROMA IL PROSSIMO CORSO DI ISES ITALIA SUL FOTOVOLTAICO (25-28 giugno 2003)
    • IL LABORATORIO DI PRODUZIONE DI IDROGENO IN ASPROMONTE “CESIBA”
      SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
      GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
      CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ISES ITALIA (Roma, 26 giugno 2003)
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Vittorio Brignoli, Matteo Brucchioni, Fabio Catino, Stefano Dotta.

Numero chiuso il 6 giugno 2003

LE NOTIZIE DI QUESTO MENSILE POSSONO ESSERE RIPRODOTTE SOLO CITANDO LA FONTE:
Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA

N. 4 APRILE 2003

Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno X – N.4 Aprile 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • LE DIRETTIVE EUROPEE E LA LEGGE PER IL RIASSETTO DEL SETTORE DELL’ENERGIA
    Con il recepimento delle direttive europee e la legge del riassetto del settore energetico dovrà essere colta l’occasione per gettare le basi di un sistema energetico con le rinnovabili al centro delle scelte strategiche del nostro paese.
  • DA UN RAPPORTO IEA, IL POTENZIALE DI PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEGLI EDIFICI IN ALCUNI PAESI INDUSTRIALIZZATI
    Stimata in circa 127 TWh/anno, pari al 45% dei consumi totali, la quantità di elettricità che potrebbe essere prodotta in Italia utilizzando tetti e facciate di edifici residenziali, commerciali, agricoli e industriali.
  • LA ITALIAN WIND TECHNOLOGY DI TARANTO METTE IN CASSA INTEGRAZIONE 140 DIPENDENTI. L’EOLICO È ESCLUSO DALLE SCELTE DI POLITICA ENERGETICA DELL’ITALIA?
    L’ANEV chiede di invertire la tendenza della crisi in atto: certezza sulla quantificazione e sulla durata degli incentivi, strumenti normativi per favorire l’installazione degli impianti da parte degli Enti locali, corretta informazione sui benefici dell’eolico.
  • IL MAIS COME COMBUSTIBILE PER LE CALDAIE DOMESTICHE: UNA SOLUZIONE ECONOMICA, MA LOCALIZZATA
  • INCENTIVI PER IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDE DIMENSIONE NELLA PROVINCIA DI TORINO
  • PROSEGUONO I PROGRAMMI DEL MATT PER SOLARE TERMICO E FV
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CARUGATE CAMBIA L’APPROCCIO ITALIANO AL SOLARE SULL’ESEMPIO DELLA CITTÀ DI BARCELLONA
    PROGETTO EUROPEO “RERUM” PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI A LIVELLO LOCALE
    In Italia due Comuni-pilota, Monsummano Terme (Pistoia) e Pontassieve (Firenze). Il prossimo 29 maggio a Firenze un convegno sul tema.
  • NEWS
    • I PROGETTI DI ISES ITALIA E CIRPS PER L’IDROGENO “PULITO”
    • PER IL “CARBON TRADE WATCH” OLANDESE IL COMMERCIO DELLE EMISSIONI DANNEGGIA LE FONTI RINNOVABILI
    • LIBRO BIANCO IN GRAN BRETAGNA: OBIETTIVI AL 2050 PER UN FUTURO ENERGETICO SOSTENIBILE
    • CORSO DELL’APER SU IMPIANTI A FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E ACCETTABILITÀ LOCALE
    • INAUGURATO NEGLI USA IL PIÙ GRANDE EDIFICIO COMMERCIALE ALIMENTATO DAL SOLE
    • IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE EXTRA-EUROPEO
    • I PASSI DA COMPIERE NELLA MISURA E STIMA DELLE POTENZIALITÀ EOLICHE DI UN SITO
    • CONGRESSO MONDIALE SULL’ENERGIA SOLARE DI ISES INTERNATIONAL A GOTEBORG
    • ISLANDA, UN GRANDE LABORATORIO PER L’IDROGENO DA RINNOVABILI
  • FOCUS TECNOLOGIA
    IMPIANTI EOLICI IN AMBIENTE OFFSHORE: STUDI E PROSPETTIVE PER L’EUROPA
    Aspetti tecnologici dello sfruttamento in mare della energia eolica. Problemi e potenzialità allo studio nel corso della IVa edizione del Congresso OWEMES 2003 svoltosi a Napoli lo scorso Aprile.
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2003
    • 3a GIORNATA NAZIONALE DELLE ENERGIE RINNOVABILI: IMPIANTI APERTI AI CITTADINI (Sabato 17 e Domenica 18 maggio 2003)
    • CORSI DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SUL FOTOVOLTAICO E SUL SOLARE TERMICO A MAGGIO: FOGGIA E MILANO
    • LA IVa EDIZIONE DEL SEMINARIO EUROPEO OWEMES SULL’EOLICO OFFSHORE
      SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
      GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Giuliano Dall’O’, G.M. De Pratti, Luca Rubini, Edoardo Tognon.

Numero chiuso il 14 maggio 2003

LE NOTIZIE DI QUESTO MENSILE POSSONO ESSERE RIPRODOTTE SOLO CITANDO LA FONTE:
Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA

DOCUMENTI CITATI NEL NUMERO DI APRILE 2003

  1. DIRETTIVA EUROPEA 2001/77/CE – vedi Documenti 2003 – (LE DIRETTIVE EUROPEE E LA LEGGE PER IL RIASSETTO DEL SETTORE DELL’ENERGIA)
  2. POTENTIAL FOR BUILDING INTEGRATED PHOTOVOLTAICS – vedi Documenti 2003 – (DA UN RAPPORTO IEA, IL POTENZIALE DI PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL FOTOVOLTAICO INTEGRATO NEGLI EDIFICI IN ALCUNI PAESI INDUSTRIALIZZATI)
  3. REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CARUGATE – vedi Documenti 2003 – (IL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI CARUGATE CAMBIA L’APPROCCIO ITALIANO AL SOLARE SULL’ESEMPIO DELLA CITTÀ DI BARCELLONA)

N. 3 MARZO 2003

Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno X – N.3 Marzo 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • A MAGGIO LA TERZA GIORNATA NAZIONALE DELLE RINNOVABILI
    Nei giorni 17 e 18 maggio l’evento che vuole avvicinare il grande pubblico agli impianti a fonti rinnovabili. Partecipano operatori ed amministrazioni locali. Necessità di garantire una corretta integrazione delle rinnovabili nel territorio.
  • FORMAZIONE, INFORMAZIONE ED INDUSTRIALIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DEL MERCATO SOLARE TERMICO IN EUROPA
    Riportiamo una sintesi di un’analisi della domanda, dell’offerta e delle prospettive del mercato solare termico in Europea che Gerhard Stryi-Hipp, direttore della German Solar Industry Association (Bsi), ha preparato per Ilsolea360gradi.
  • VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE DELLE ESTERNALITÀ AMBIENTALI PER LA PRODUZIONE E L’USO DI ENERGIA NELLA REGIONE LOMBARDIA
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    UN COMUNE IN PROVINCIA DI SAVONA VERSO L’OBIETTIVO “EMISSIONI ZERO”
    DUE MILIONI DI EURO PER LE RINNOVABILI DALLA REGIONE UMBRIA
    NUOVO BANDO TETTI FV DELLA REGIONE ABRUZZO PER EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI: CONTRIBUTO MASSIMO PARI AL 70%
    Attivati uno sportello per le informazioni sul bando ed una campagna di sensibilizzazione per le Scuole superiori.
    ALTO ADIGE: MINI-RETI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSE
  • NEWS
    • CONGRESSO MONDIALE SUL’ENERGIA SOLARE DI ISES INTERNATIONAL
    • UN IMPIANTO FV PER IL CONSORZIO INDUSTRIALE DI MONFALCONE
    • ENERGIA SOLARE ED EOLICA PER L’ARCIPELAGO DELLE GALAPAGOS
    • APERTO IN PIEMONTE LO SPORTELLO PER LA BIOEDILIZIA
    • LE NUOVE RISORSE DEL RENEWABLE ENERGY PROGRAM STATUNITENSE
    • L’EDIZIONE 2003 DI “ITALIA ENERGIA”
    • IMPIANTI SOLARI TERMICI: COLLETTORE PIANO O COLLETTORE SOTTOVUOTO?
    • EOLICO IN ITALIA: UN INIZIO DI ANNO ANCORA CON TROPPE DIFFICOLTÀ
  • FOCUS TECNOLOGIA
    IMPIANTI SOLARI TERMICI PER ACQUA CALDA SANITARIA ED INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
  • CAMPAGNA SOCI 2003
  • “3a GIORNATA NAZIONALE DELLE ENERGIE RINNOVABILI: IMPIANTI APERTI AI CITTADINI” (Sabato 17 e Domenica 18 maggio 2003)
  • CORSI DI FORMAZIONE DI ISES ITALIA SUL FOTOVOLTAICO A MAGGIO: REGGIO CALABRIA E FOGGIA
  • SPORTELLO INFORMATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI PRESSO ISES ITALIA
    GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
  • EVENTI
    Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Sergio Clemente, Cesare Fera, Gerhard Stryi-Hipp

Numero chiuso il 5 aprile 2003

LE NOTIZIE DI QUESTO MENSILE POSSONO ESSERE RIPRODOTTE SOLO CITANDO LA FONTE:
Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA

DOCUMENTI CITATI NEL NUMERO DI MARZO 2003

RENEWABLE ENERGY: TAX CREDIT, BUDGET AND ELECTRICITY RESTRUCTURING ISSUES – vedi Documenti 2003 – (LE NUOVE RISORSE DEL RENEWABLE ENERGY PROGRAM STATUNITENSE)

N. 2 FEBBRAIO 2003

Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno X – N.2 Febbraio 2003

Newsletter mensile di ISES ITALIA

In questo numero:

  • L’IMPORTANZA DEI DATI STATISTICI SULLE RINNOVABILI
    Pubblicato dalla IEA il primo rapporto sulle fonti rinnovabili nei 30 paesi dell’OCSE. I dati raccolti e le relative analisi possono indicare le strategie e le politiche da seguire per lo sviluppo del settore a livello internazionale e locale
  • I DATI DELLE FONTI ENERGETICHE IN ITALIA DAL RAPPORTO ENEA “ENERGIA E AMBIENTE”
  • ALTRO RECORD DELL’INDUSTRIA EOLICA EUROPEA: 5.871 MW NEL 2002, PIÙ 35% RISPETTO AL 2001
    Dei 23.056 MW totali dell’Unione Europea il 55% è in funzione in Germania. L’Italia al 4° posto. La produzione di elettricità dal vento nell’UE ha raggiunto 40 TWh/anno
  • LA PROVINCIA DI BOLZANO INTRODUCE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
    Il sistema di certificazione “Casa Clima”, per ora su base volontaria, è di semplice applicazione e stimola l’utilizzo di fonti energetiche pulite
  • PROGETTO DI CONVERSIONE ECOLOGICA DI UNA EX AREA INDUSTRIALE DI STOCCOLMA: EDIFICI ENERGETICAMENTE SOSTENIBILI, FONTI RINNOVABILI, TRASPORTI A BASSE EMISSIONI
  • COMUNITÀ LOCALI A ENERGIA SOLARE
    PROGETTO EUROPEO “RESHOT”: INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L’UTILIZZO DELLE RINNOVABILI NELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PROVINCIA DI TORINO
    IN PROVINCIA DI TRAPANI IL SOLARE TERMICO PER IL RISCALDAMENTO DI DUE PISCINE PUBBLICHE
    I notevoli risparmi di metano e gasolio consentirano un ammortamento degli impianti solari in 5-6 anni
    LA REGIONE MARCHE CAPOFILA DEL PROGETTO NAZIONALE PROBIO PER LA PRODUZIONE DI BIODIESEL
    Insieme ad altri soggetti pubblici e privati, partecipano al progetto le Regioni Veneto ed Emilia Romagna
    TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA NELLA PROVINCIA DI PADOVA
  • NEWS
  • NASCE LA FEDERAZIONE EUROPEA DELL’INDUSTRIA DEL SOLARE TERMICO
  • IN FLORIDA: CENTRO DI RICERCHE DIVENTA IL PRIMO “MUSEO” DELLE TECNOLOGIE SOLARI
  • PROGETTO FORMATIVO INTERNAZIONALE PER LE PROFESSIONI NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI
  • RIQUALIFICAZIONE URBANA IN CHIAVE SOLARE PER UN QUARTIERE DI ROMA
  • IEA PROMUOVE IL PREMIO “SOLAR HEATING & COOLING”
  • SCUOLA DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NEL GROSSETANO
  • A NAPOLI LA CONFERENZA EUROPEA SULL’EOLICO OFFSHORE
    Dal 10 al 12 aprile esperienze a confronto tra operatori e amministratori locali dei paesi del nord Europa e del bacino del Mediterraneo
  • FOCUS TECNOLOGIA
    PENSARE E PROGETTARE LE CITTÀ SOLARI
    Costruire delle città solari è un obiettivo di lungo termine, già considerato nell’antichità ed oggi reso più attuale dalla crisi ambientale e dalla disponibilità di nuove tecnologie per il risparmio energetico e l’uso dell’energia solare. Il significativo contributo che può derivare dalla costruzione di edifici e quartieri solari. I progetti di ISES Internazionale.
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA
    • CAMPAGNA SOCI 2003
    • CORSI DI ISES ITALIA SU SISTEMI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI INTEGRATI NEGLI EDIFICI A SOLAREXPO (VERONA 19-22 MARZO 2003)
    • GLI OPERATORI DELLE ENERGIE RINNOVABILI SUL SITO DE ILSOLEA360GRADI
    • EVENTI
      Vai alla pagina EVENTI 2003 de Ilsolea360gradi

Hanno collaborato a questo numero:

Mirella Arthur, Carlo Bertolino, Sergio Mammi

Numero chiuso il 6 marzo 2003

LE NOTIZIE DI QUESTO MENSILE POSSONO ESSERE RIPRODOTTE SOLO CITANDO LA FONTE:

Ilsoleatrecentosessantagradi, Newsletter mensile di ISES ITALIA

DOCUMENTI CITATI NEL NUMERO DI FEBBRAIO 2003

  1. RENEWABLES INFORMATION 2002 – vedi Documenti 2003 – (L’IMPORTANZA DEI DATI STATISTICI SULLE RINNOVABILI)
  2. PROGETTO “CASA CLIMA”: CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI – vedi Documenti 2003 – (LA PROVINCIA DI BOLZANO INTRODUCE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI)