N. 5 MAGGIO 1999

Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno VI- N.5 Maggio1999

In questo numero:

  • DOMENICA 20 GIUGNO È SUNDAY, LA FESTA EUROPEA DEL SOLE E DELLE RINNOVABILI
  • SOLAREXPO: PRODOTTI E SEMINARI TECNICI SULLE RINNOVABILI
  • PROSSIMA L’APPROVAZIONE DEL LIBRO BIANCO DA PARTE DEL GOVERNO
  • PREMIO CESARE BONACINI
  • COSTRUITI DAI DETENUTI DELL’ISOLA DI GORGONA I COLLETTORI SOLARI PER IL PENITENZIARIO
  • I RIFIUTI RISORSA RINNOVABILE. CONVEGNO A ROMA
  • ATTI DELLA CONFERENZA MONDIALE DI VIENNA SUL FOTOVOLTAICO
  • IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA UTILIZZERÀ L’ENERGIA SOLARE
  • IMPIANTO EOLICO IN PROVINCIA DI PERUGIA
  • DALLA COMMISSIONE EUROPEA
  • IN BREVE DAL MONDO
  • NOTIZIE DA ISES ITALIA

DOMENICA 20 GIUGNO È SUNDAY, LA FESTA EUROPEA DEL SOLE E DELLE RINNOVABILI

Mostre di tecnologie e di impianti dimostrativi solari, visite ad aziende, proiezioni di filmati e letture guidate presso sedi di scuole e biblioteche, di musei ed altre strutture pubbliche e private: così l’Italia si unisce agli altri paesi europei per festeggiare il sole.

Nell’Italia preistorica e storica esistono numerose tracce del rapporto avuto dai nostri antenati con il Sole. Ad esempio, quelle che risalgono al IV e III millennio a.C. nella Valcamonica sono state studiate dagli studenti delle scuole elementari di Torino in un programma chiamato “Sentieri dell’Arte Rupestre” (sito internet: www.comune.torino.it/servizi-educativi/rupestre/sole.html).

Il rapporto dell’uomo con il Sole è l’oggetto della festa europea del Sole, SunDay, promossa per la prima volta nel 1996 da ISES-Europe (Segretariato delle 20 sezioni nazionali europee di ISES). Sarà un momento di iniziativa individuale e collettiva che ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulle potenzialità dell’energia che proviene dal Sole e sulle moderne tecnologie per utilizzare quell’energia a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita.

Nelle precedenti edizioni del SunDay la tipologia di eventi realizzati nei diversi paesi europei è stata molto varia e legata ai contesti nazionali e locali.

Per il SunDay del 1999, il 20 giugno, sono in programma decine di manifestazioni in Italia; ad esempio a Roma, con l’organizzazione delle Biblioteche comunali, alla provincia di Massa-Carrara, a Verona, a Milano presso il Museo della Scienza e della Tecnica, a Napoli e a Catania. Oltre alle mostre di tecnologie e di impianti dimostrativi solari, di visite ad aziende e ad altre interessanti proposte, per il SunDay 1999 ISES ITALIA suggerisce, in particolare, due programmi: la lettura guidata sull’energia solare e la proiezione di filmati e video.

Nel caso delle letture guidate dovrebbero farsene promotrici soprattutto le biblioteche pubbliche comunali. La letteratura italiana sull’energia solare a carattere generale e promozionale è spesso limitata alla nostra lingua. Molti testi scritti in paesi più avanzati nell’utilizzo delle rinnovabili non sono mai stati tradotti in italiano; è dunque auspicabile che in futuro un numero sempre maggiore di testi di valore sul settore vada ad arricchire le nostre biblioteche, dando così l’opportunità a molti di conoscerli.

Al fine di stimolare questo tipo di iniziativa, ISES ITALIA ha iniziato a preparare un elenco preliminare di libri e riviste del solare (vedi nostro sito Web, cliccando su “SunDay”).

Abbiamo anche pensato di fornire un primo elenco di video e filmati sull’energia solare. Sempre sul nostro sito internet, è possibile trovare indicazioni di siti relativi a video che illustrano le tecnologie solari più futuristiche, come l’aereo Pathfinder che vola ad oltre 30 chilometri di altezza (“IlSolea360gradi”, n.8/1998) e video che simulano voli verso il Sole a distanza ravvicinata, illustrando le caratteristiche dell’energia che assicura la vita sulla Terra. Un video preparato dalla Commissione Europea racconta, poi, i diversi modi in cui i nuovi materiali e le nuove tecnologie edilizie possono consentire di sfruttare l’energia solare ed i venti per climatizzare gli ambienti interni degli edifici (nostro articolo a pag. 4). Un altro video spiega i principi di funzionamento dei generatori eolici.

I modi per conoscere il Sole ed avvicinarsi a capire le potenzialità di un ampio settore tecnologico, che diventa sempre più promettente anche dal punto di vista commerciale sono molti. Anche un film fiction come “Race the Sun” contribuisce a tale scopo; il film racconta la vera storia di alcuni giovani studenti liceali delle isole Hawai, che trovano, sotto la guida della loro professoressa di fisica, un motivo per canalizzare a scopi positivi le loro energie e i loro talenti, realizzando una macchina solare e partecipando al Solar Challenge, la gara di veicoli che attraversa l’Australia da ovest ad est su un percorso di oltre 3.000 km.

Cultura, storia, arte, tecnologia, la festa del Sole, come già accennato, ha le sue radici nella preistoria; oggi la festa moderna europea del Sole, promossa da ISES-Europe, ad ogni edizione diventa più ampia e partecipativa e potrebbe costituire per l’Europa e, in particolare per l’Italia, una prova della festa solare del 2000 quando, non solo ISES, ma anche altre organizzazioni staranno attivando l’Earth Day Network (www.earthday.net), una grande mobilitazione mondiale, che utilizzerà sia internet sia altri mezzi di comunicazione, al fine di promuovere la transizione verso l’utilizzo dell’energia solare e delle energie rinnovabili nei prossimi decenni.

I principali eventi del SunDay che si svolgeranno quest’anno nel nostro paese saranno presentati nel prossimo numero della newsletter.

SOLAREXPO: PRODOTTI E SEMINARI TECNICI SULLE RINNOVABILI

Si è svolta tra il 27 ed il 28 maggio a Pedavena, in provincia di Belluno, la SOLAREXPO (1a Fiera Nazionale Energie Alternative). L’evento, organizzato da Ambiente Italia e che ha avuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ed il contributo della Commissione europea (Programma Leader II/FESR), ha visto la partecipazione di diverse aziende italiane, soprattutto del Triveneto, e di alcune aziende straniere del settore che hanno esposto i loro prodotti ed avuto la possibilità di condurre direttamente una ventina di seminari tecnici tematici che si sono svolti nell’arco di due giornate.

Gli argomenti trattati hanno riguardato aspetti specifici ed affrontato le problematiche di progettazione e di realizzazione di impianti solari termici e fotovoltaici, a biomassa, installazioni eoliche e idroelettriche di piccola taglia; alcuni seminari sono stati dedicati alla progettazione sostenibile in architettura. La novità di questa manifestazione è proprio di avere dato ampio spazio alle esperienze che gli operatori affrontano quotidianamente sul campo.

La giornata inaugurale è stata dedicata alla presentazione da parte del prof. Silvestrini (Ministero Ambiente) e del dr. Barra (ENEA) delle misure che L’Italia intende attuare a favore delle rinnovabili.

A breve saranno pubblicate le relazioni presentate nel corso della SOLAREXPO.

Per informazioni:
Dr. Luca Zingale – Istituto Ricerche Ambiente Italia
Piazzetta Trento Trieste, 10b – Feltre (BL)
tel: 0439/849855 fax: 0439/849854
e-mail: direzione@solarexpo.com
www.solarexpo.com

PROSSIMA L’APPROVAZIONE DEL LIBRO BIANCO DA PARTE DEL GOVERNO

Dopo la recente approvazione del Libro Bianco sulle Fonti Energetiche Rinnovabili da parte della Commissione del CIPE per lo sviluppo sostenibile, il documento attende solo l’istruttoria del Ministero dell’Industria, che è in corso di svolgimento e, successivamente, il definitivo parere dell’intero Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. Pertanto, a breve, i contenuti del Libro Bianco, previsto dalla delibera post-Kyoto per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra, diventeranno punti fermi della politica del governo ed, in particolare, delle iniziative dei Ministeri dell’Industria, dell’Ambiente, dei Trasporti e dell’Agricoltura.

Come abbiamo scritto più volte, il Libro Bianco delinea le linee-guida per la diffusione delle rinnovabili. Più precisamente, vi si definiscono gli strumenti per il raggiungimento dell’obiettivo del passaggio dagli 11,7 Mtep (milioni tonnellate equivalenti petrolio) del 1997 ai circa 20,3 Mtep del periodo 2008-2012, in termini di combustibile convenzionale sostituito (si noti che c’è un ridimensionamento rispetto alla precedente versione del Libro Bianco, che prevedeva 24 Mtep).

Per raggiungere tale obiettivo, gli investimenti annunciati nel settore, nei prossimi 13 anni saranno di 37.500 miliardi di lire; una piccola parte dei quali deriverà dagli introiti della carbon tax.

La crescita nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 e degli altri gas serra per lo 0,5%, cioè per un tredicesimo, rispetto all’impegno di risparmio sottoscritto nel protocollo di Kyoto che è del 6,5%.

PREMIO CESARE BONACINI

Associazione per l’Insegnamento della Fisica
ANNO SCOLASTICO 1999-2000

L’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF) bandisce per l’anno scolastico 1999/2000 il 23° Concorso annuale “PREMIO CESARE BONACINI” riservato alle scuole secondarie di 1° e 2° grado.

L’Associazione vuole onorare così la memoria di Cesare Bonacini, che ne fu Presidente sapiente ed entusiasta, appassionato e convinto sostenitore del valore della partecipazione congiunta di studenti ed insegnanti a lavori scolastici con carattere di indagine sperimentale.

Temi
SCUOLE MEDIE: Luce e colore, dall’arcobaleno allo schermo della TV: esperimenti e sensazioni visive. Cosa succede, come succede?
SCUOLE SECONDARIE (bienni e trienni): La luce trasporta energia. Osserviamone e misuriamone gli effetti.

Informazioni dettagliate sulle condizioni di partecipazione, sulle caratteristiche che devono avere gli elaborati, sui metodi di valutazione e sui criteri di giudizio dei lavori effettuati, sui premi che saranno assegnati ai lavori migliori e sulla pubblicità per farli conoscere, sono disponibili al sito di ISES ITALIA per le scuole con link all’AIF (http://www.mclink.it/assoc/AIF/).

Al concorso contribuiscono:

BCD Sistemi S.r.l. – Via Lattanzio, 40 – 00136 Roma
Casa Editrice Nicola Zanichelli – Bologna
ISES ITALIA, Piazza Bologna, 22 – 00162 Roma

COSTRUITI DAI DETENUTI DELL’ISOLA DI GORGONA I COLLETTORI SOLARI PER IL PENITENZIARIO

Lo sviluppo del solare termico nell’isola di Gorgona nasce a seguito di una singolare esperienza fatta nel penitenziario dell’isola, la cui amministrazione ha promosso ed organizzato, tra l’ottobre del ’96 e il luglio del ’98, un programma di corsi di formazione per i detenuti.

Sono stati portati a termine 4 corsi, che hanno trattato, rispettivamente:
Collettori solari e loro impiego

(1 corso, 15 partecipati, 200 ore)

Tecnica e impiantistica solare

(1 corso, 15 partecipanti, 200 ore).

Dissalazione ad energia solare di acqua marina (2 corsi, 13 partecipanti, 400 ore complessive)
I partecipanti erano tutti volontari, di età media variabile tra i 20 ed i 50 anni.

I corsi erano divisi in una breve introduzione teorica a cui seguiva la sezione pratica, che costituiva la parte principale del corso. Le ore di docenza sono state finanziate dall’ente preposto alla formazione professionale della provincia di Livorno.

La parte concernente l’attrezzatura ed i materiali necessari agli impianti è stata fornita dall’amministrazione penitenziaria di Gorgona Isola.

Durante i corsi, i detenuti hanno realizzato ed installato circa 70 m2 di collettori solari per la produzione di acqua calda e per il riscaldamento degli ambienti, sia nelle abitazioni del personale di sorveglianza, sia per le esigenze delle persone detenute.

Quasi tutti gli impianti realizzati adottavano la tecnologia dei sistemi di accumulo integrato. Una piccola parte è stata realizzata, invece, con pezzi riciclati da vecchi impianti solari non più funzionanti. La tecnologia dei sistemi ad accumulo integrato si adatta particolarmente bene all’autocostruzione, per diversi motivi: l’impiantistica è più semplice rispetto ai sistemi tradizionali, perché è presente un singolo circuito; l’unico fluido che scorre nell’impianto è l’acqua di rete. Infine, non sono necessari sistemi di controllo e regolazione delicati come il termostato differenziale, che riducono l’affidabilità nel tempo.

Dopo questa prima positiva esperienza è previsto che nel 1999, con il solo impegno finanziario dell’Istituto e con l’utilizzo del personale formato, sia avviata la realizzazione di altri impianti solari in tutta l’isola, in modo da sostituire gli scaldacqua elettrici ancora in uso. Saranno inoltre costruiti impianti ex novo per il caseificio, il mattatoio e le stalle.

Si prevede che per il 2000 sarà installata una superficie complessiva di 110 m2 di collettori corrispondenti alla fornitura di circa 10.000 litri/giorno di acqua calda.

L’iniziativa nel suo complesso parteciperà al premio internazionale EUROSOLAR 1999.

I RIFIUTI RISORSA RINNOVABILE. CONVEGNO A ROMA

La gestione dei rifiuti solidi è stata dibattuta nel corso della Conferenza che si è tenuta in Roma dal 7 al 9 Aprile 1999, la 1st International Conference on Solid Waste, organizzata da ISPESL (Istituto per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro) e dal CIRPS (Centro Interuniversitario per la Ricerca sui Paesi in via di Sviluppo) presso la Pontificia Universitas Urbaniana.

Gli oltre cento relatori del convegno hanno portato contributi sull’argomento dall’Italia, dall’Europa, dagli Stati Uniti e da alcuni paesi in via di sviluppo o di nuova industrializzazione. Si sono confrontate le diverse realtà tecnologiche, normative, attuative e di indirizzo politico esistenti nel campo della gestione dei Rifiuti Solidi; di interesse per le rinnovabili le relazioni presentate sui rifiuti di natura organica prodotti nelle attività agro-industriali. È emerso il bisogno, tassativo, di guardare il rifiuto come risorsa, energetica e non, e di gestirlo all’interno di sistemi di tipo integrato, ovvero che mettano insieme più soluzioni tecnologiche per rendere massima l’efficienza di smaltimento, tenendo conto del contesto in cui vengono inseriti.

Per la città di Roma l’AMA (Azienda Municipale Ambiente) ha presentato un impianto capace di trattare 1.200 t/giorno di CDR (Combustibile Derivato da Rifiuti) e di produrre energia: 286 GWh elettrici/anno e 183 GWh termici/anno (utilizzati per teleriscaldamento durante il periodo invernale, 2.600 ore).

In Inghilterra si è pensato di introdurre nei programmi scolastici un piano di sensibilizzazione che educhi, attraverso un gioco, il bambino ad un migliore rapporto con il pattume, favorendo così la sua minimizzazione e la sua dismessa in modo differenziato.

La termovalorizzazione dei rifiuti con produzione di energia, è stata assolta rispetto ai freni che aveva conosciuto: secondo quanto si legge in uno studio condotto dall’ISPESL, “… un impianto di incenerimento che rispetti le normative europee fornisce un contributo estremamente basso a livello del suolo di inquinamento da particolato, …”.

I lavori della Conferenza si sono conclusi con la costituzione di una Associazione, l’International Solid Waste Society, tesa a monitorare i problemi inerenti alla gestione dei rifiuti, scambiare i risultati della ricerca, e dare vita ad una serie di Convegni, con periodicità biennale, per la discussione costante del tema. Il prossimo appuntamento è previsto a Shanghai per il 2001.

ATTI DELLA CONFERENZA MONDIALE DI VIENNA SUL FOTOVOLTAICO

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea ha pubblicato di recente gli atti della seconda Conferenza Mondiale sulla conversione dell’energia solare fotovoltaica (2nd World Conference and Exhibition on Photovoltaic Solar Energy Conversion), tenutasi a Vienna tra il 6 e il 10 luglio 1998.

Questo avvenimento, finanziato dal programma THERMIE della Commissione europea, ha riunito la quindicesima conferenza europea sull’energia solare fotovoltaica, la ventisettesima conferenza di esperti di energia fotovoltaica dell’IEEE statunitense e la decima conferenza di Asia/Pacifico sulle scienze e l’ingegneria fotovoltaica.

Gli atti di questa conferenza, che ha messo insieme più di 2.400 esperti provenienti da 75 paesi, sono pubblicati in tre volumi, dedicati alle seguenti aree tematiche:
Volume I:
– concetti fondamentali, dispositivi innovativi e nuovi materiali
– film sottili e relative tecnologie
Volume II:
– celle FV al silicio cristallino e relative tecnologie
– moduli e componenti di sistemi FV
– ultime novità
Volume III:
– sistemi collegati alla rete elettrica
– sistemi autonomi e relative applicazioni
– schemi di attuazione e finanziamento
– celle FV e sistemi spaziali

Atti della seconda conferenza mondiale sulla conversione dell’energia solare fotovoltaica 1998: EUR 18656; Volume I – Volume II – Volume III

Per informazioni: Centro Comune di Ricerca – Unità per le energie rinnovabili
21020 Ispra (VA) – tel. 0332 785885 fax 0332 789268
http://www.jrc.org

IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA UTILIZZERÀ L’ENERGIA SOLARE

Il futuro Museo dei Bambini di Roma, attualmente in fase di realizzazione, sarà dotato da dispositivi in grado di produrre energia elettrica attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici integrati nella struttura dell’edificio. I moduli serviranno anche ad ombreggiare la facciata rivolta a sud.

L’intero sistema, di 15 kW di potenza, sarà montato su parte del tetto del padiglione espositivo (edificio B), e sarà in grado di produrre energia elettrica per le esigenze espositive dello stesso padiglione.

I sostegni mobili dei pannelli consentiranno una variazione nell’assetto dell’ombreggiatura del tetto, rispondendo in questo modo, alle diverse esigenze stagionali. Il progetto prevede inoltre l’integrazione su parte della medesima copertura, di pannelli solari termici, necessari per la produzione d’acqua calda sanitaria.

L’intero impianto solare sarà particolarmente interessante per i visitatori, ma soprattutto per i più piccoli, poiché si potranno confrontare due differenti tecnologie solari, in grado di produrre energia elettrica e termica senza recare danni all’ambiente.

Il progetto, è stato eseguito con un cofinanziamento della Commissione europea nell’ambito del programma THERMIE, insieme ai partner danesi della Cenergia e agli olandesi dell’Ecofys.

Per informazioni:
Museo dei Bambini di Roma
http://www.mdbr.it

IMPIANTO EOLICO IN PROVINCIA DI PERUGIA

Lo scorso 19 maggio nel Comune di Fossato di Vico (PG) è entrato in funzione un impianto eolico (parco eolico di Cima Butali) con 2 turbine NEG MICON da 750 kW di potenza ciascuna (ogni turbina ha un’altezza di 46 metri) ed una producibilità di circa 5 milioni di kWh/anno. L’impianto è stato realizzato dalla Anemon SpA di Ferrara, nell’ambito del CIP 6/92.

La Anemon ha altri progetti eolici nell’ambito del prossimo “mercato liberalizzato”; il più immediato dovrebbe essere realizzato in provincia di La Spezia, per una potenza di 1,5 MW.

Per informazioni: Anemon SpA
Via Ariosto, 11 – 44100 Ferrara
tel: 0532/200177 fax: 0532/216133
e-mail: anemon@global.it
www.anemon.com

DALLA COMMISSIONE EUROPEA

REALIZZATA UNA GUIDA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLE RINNOVABILI IN EUROPA
Novem e PriceWaterhouse Coopers, consulenti in sovvenzioni e tecnologia, hanno pubblicato di recente una Guida finanziaria europea per i progetti riguardanti l’energia rinnovabile e, più in particolare, l’energia da biomassa, con l’obiettivo di orientare il lettore tra le numerose normative finanziarie attualmente esistenti. Tra queste misure sono contemplati sussidi, sgravi fiscali e prestiti a tasso di interesse agevolato, che hanno l’obiettivo di promuovere la produzione di energia rinnovabile.

Per assistere coloro che realizzano i progetti, la Guida propone una sintesi chiara e di facile uso degli incentivi attualmente disponibili per le iniziative a favore delle rinnovabili e vuole, altresì, fornire un sostegno a chi si occupa dello sviluppo dei progetti, in vista di una migliore fattibilità economica delle iniziative proposte.

Gli incentivi finanziari considerati sono quelli offerti dalla Commissione europea, dai governi nazionali e dalle autorità regionali. Inoltre, vengono descritti in maniera dettagliata i finanziamenti offerti dalle banche e da altri istituti finanziari.

I mezzi di sostegno finanziario, descritti nella guida, comprendono: sussidi di investimento, incentivi fiscali, normative di finanziamento, esenzioni fiscali, accordi di accantonamento per le colture di prodotti agricoli destinati alla produzione energetica, finanziamento da parte di terzi e partecipazione delle imprese, mutui ad interesse agevolato per fondi pubblici e privati, indirizzi di banche, società finanziarie che forniscono capitali di rischio ed altre organizzazioni che forniscono fondi per progetti di energia rinnovabile.

La guida è stata realizzata per conto della Commissione europea, Direzione generale per l’energia, DG XVII, e finanziata nel quadro del programma Altener.

Per richiedere una copia della pubblicazione, rivolgersi a:
MHP Management & Secretary Services
P.O. Box 127
NL-3950 AC Maarn – The Netherlands
fax: + 31 343 441936
e-mail: MHP@knoware.nl

IN TRE VIDEO UN PANORAMA DELL’ARCHITETTURA SOSTENIBILE
Tre video, che presentano in modo chiaro i diversi modi in cui si possono migliorare le prestazioni energetiche negli edifici, utilizzando in maniera razionale l’energia e i sistemi naturali di climatizzazione, sono state realizzati nell’ambito del programma THERMIE dell’Unione Europea. I video, tradotti anche in lingua italiana, hanno una durata media di 25′ ciascuno.

Il primo, intitolato “Architettura bioclimatica: un esame dei sistemi”, descrive i nuovi materiali e le tecnologie edilizie avanzate mirate a sfruttare l’energia solare ed i venti per climatizzare naturalmente gli ambienti interni. Attraverso numerose immagini di edifici costruiti ed alcuni progetti europei, si raccontano le strategie bioclimatiche ormai collaudate nelle diverse regioni climatiche, dal nord-europea al mediterraneo.

Un altro video, “Energy saving lighting technologies in commercial and amministrative buildings”, è dedicato alle tecnologie mirate al risparmio energetico nell’impianto di illuminazione in edifici commerciali ed uffici, dove i, genere i consumi sono particolarmente elevati. L’integrazione dell’impianto d’illuminazione con la disponibilità di luce naturale, insieme a nuovi prodotti a basso consumo consentono notevoli risparmi energetici e migliori livelli di comfort visivo negli ambienti interni.

Infine, la terza cassetta, “Refurbishment appartment buildings: the energy efficient approach”, è dedicata alle tecnologie di recupero edilizio in chiave energetica nel settore residenziale, particolarmente interessante nel nostro paese, dove si deve intervenire spesso sul parco edilizio esistente. Attraverso esempi pratici, vengono riportate le modalità di applicazione degli elementi isolanti, la scelta dei materiali e le tecnologie più idonee alla conservazione dell’energia.

Il materiale è particolarmente indicato per scuole edili, Facoltà di Architettura e seminari tecnici rivolti a professionisti.

Per informazioni: Mrs. Sabine Pelkoffer
address-information@mail.di.cec.be

IN BREVE DAL MONDO

CENTRALE SOLARE TERMICA DI POTENZA A CRETA
La Solargen, società di Cambridge, ha sperimentato con successo un nuovo sistema solare termico per la produzione di calore fino a temperature di 1.000 °C e di energia elettrica.

L’impianto rivoluziona la concezione convenzionale degli impianti solari termici a torre con ricevitore centrale, nei quali gli specchi inseguono e riflettono concentrandola la radiazione solare su una caldaia (ricevitore) fissa, montata appunto su di una torre. Nell’impianto della SOLARGEN, gli specchi sono invece fissi, con superficie sia concava, sia piana (cosa che riduce il loro costo), ed il ricevitore insegue i raggi del sole, muovendosi lungo una rotaia sovrastante gli specchi e sostenuta da una struttura a tre piedi.

Nell’impianto di Creta, della potenza massima di 250 kW, la struttura di sostegno del ricevitore è alta 30 metri. Altra importante innovazione è l’utilizzo di aria ad elevata temperatura per alimentare una turbina per la produzione di elettricità.

La SOLARGEN prevede di mettere in commercio una prima serie di prodotti entro il 1999; in particolare, sistemi per la produzione di elettricità (da 25 a 100 kW), per la dissalazione e per il condizionamento dell’aria.

La contenuta dimensione degli impianti e il loro possibile utilizzo modulare sono stati studiati per rispondere alle esigenze energetiche specifiche di singole utenze; per esempio un ospedale o un piccolo villaggio, ma anche realtà di maggiori dimensioni.

Secondo la società di Cambridge, gli impianti hanno costi altamente competitivi rispetto ad altri solari sistemi termici a media e alta temperatura. Per 100 kW, il costo di installazione a kW installato sarebbe di 1.800 dollari e il costo del kWh prodotto di 11 cents.

L’economicità degli impianti Solargen e le loro caratteristiche di adattabilità dovrebbero favorirne la diffusione sia nei paesi in via di sviluppo sia in quelli industrializzati.

IL FOTOVOLTAICO NELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
Una società americana, la “Railway Technology Inc.”, ha sviluppato una serie di sistemi alimentati con energia fotovoltaica per l’azionamento degli scambi ferroviari (Hydra-Switch).

I sistemi sono in genere alimentati da pannelli di una potenza complessiva di 75 W, che forniscono a 12 V in corrente continua l’energia necessaria per l’azionamento dello scambio attraverso un sistema idraulico automatico. L’attivazione del sistema può avvenire in vari modi, via radio o a comando singolo centralizzato.

I pannelli FV sono incapsulati in una protezione di Lexan, materiale utilizzato per la realizzazione di vetri a prova di proiettile. I sistemi Hydra-Switch sono progettati per effettuare 125 operazioni contro le 20-30 richieste giornalmente e sono in grado di funzionare fino a temperature di -40 °C.

Rispetto ad altri sistemi convenzionali, l’Hydra-Switch consente l’operazione di scambio in modo affidabile e sicuro, limitando i rischi connessi alle operazioni di questo tipo per il personale ferroviario. Inoltre, consente un significativo abbattimento dei costi di manutenzione.

Il sistema della “Railway Technology Inc.”, è installabile praticamente dovunque.

Il potenziale di installazione nelle ferrovie americane per l’azionamento degli scambi è di circa un milione di sistemi solari.

Per informazioni:
Railway Technology Inc.
e-mail: rti@hcis.net

SPAGNA: INAUGURATA LA PIÙ GRANDE CENTRALE EOLICA DEL MONDO
Sono entrati in funzione pochi giorni fa i primi 20 aerogeneratori del parco eolico di Albacete, in Spagna. Nel giro dei prossimi due anni, l’intero impianto avrà in funzione 169 turbine per una potenza di 111 MW, quattro volte maggiore della centrale del Minnesota, attualmente la più grande centrale al mondo.

Grazie al parco eolico, il Comune di Higueruela, dove sono situate le installazioni e in cui risiedono solo 1.200 abitanti, riceverà annualmente 70 milioni di pesatas (oltre 11 miliardi di lire).

Nella stessa regione, Castilla-La Mancha, sono state firmate convenzioni tra la società elettrica Iberdrola e l’azienda navarra EHN per le installazioni di altri 10 centrali eoliche (405 MW) capaci di soddisfare i fabbisogni elettrici di 100.000 famiglie. Si prevede, inoltre, la creazione di una fabbrica di turbine con un investimento totale di 51.000 milioni di pesetas.

La Spagna registrava, alla fine del 1998, 834 MW installati (dati CIEMAT).

In base ai progetti in corso di realizzazione e quelli pianificati alla fine dell’anno potrà essere raggiunta la quota di circa 1.500 MW.

Fonte: El Pais, 28/5/1999

FONDO PER PROGETTI AMBIENTALI IN NORD-AFRICA E MEDIO ORIENTE
Alla fine dell’anno sarà attivato il nuovo fondo MENA per il finanziamento di progetti in campo ambientale in Marocco, Tunisia, Egitto, Giordania, Libano e Palestina. Una percentuale di questo fondo sarà assegnata a progetti selezionati di energia rinnovabile (scaldacqua solari, FV per l’elettrificazione rurale e per la dissalazione, eolico e biomassa).

Il Fondo Ambientale MENA è stato creato dall’International Finance Corporation (IFC) ed è co-sponsorizzato dalla Delphi International Ltd., la VTZ di Zurigo e la United Bank of Kuwait. È previsto che il Fondo possa utilizzare almeno 50 milioni di dollari USA prestati da investitori istituzionali e privati con interessi nella regione.

Una società, creata appositamente, gestirà il Fondo, con l’obiettivo di ottenere interessanti tassi di ritorno degli investimenti.

Il Fondo, che sarà operativo da questa estate, incoraggerà partner esperti nelle tecnologie e sostenitori istituzionali dei progetti a presentare idee ed iniziative.

Per informazioni:
Mr. Adrian Court
Delphi International Ltd.
tel.: +44 171 4042963
e-mail: acourt@delphivtz.co.uk

GARE DI BARCHE SOLARI IN FRANCIA
Tra il 12 e il 16 luglio si svolgeranno sulla Senna, su un percorso di circa 130 km, tra le città di Le Havre e Rouen (Francia) gare di battelli elettrosolari.

Gli organizzatori, l’associazione Concept Hélios Propulsion, comunicano che sono ancora aperte le iscrizioni per altri equipaggi.

Per informazioni:
Concept Hélios Propulsion
13 allée Aliénor d’Aquitaine
76240 Bonsecours (France)
tel.: +33 2 35 802977
fax: +33 2 35 986724
e-mail: pboegner@aol.com

NOTIZIE DA ISES ITALIA

UN ITALIANO PRESIDENTE DI ISES INTERNATIONAL
Cesare Silvi eletto Presidente per il prossimo biennio

Il Consiglio Direttivo dell’International Solar Energy Society (ISES), composto di 22 membri, in rappresentanza di 48 sezioni nazionali, ha eletto Cesare Silvi a ricoprire la carica di Presidente per il biennio 1999-2001.

I nuovi Vicepresidenti sono la norvegese Anne Grete Hestnes e il danese Torben Esbensen.

In 45 anni di vita dell’Associazione questa è la seconda presidenza italiana dell’ISES internazionale dopo quella di Corrado Corvi negli anni 1987-1989.

Cesare Silvi attualmente si trova negli Stati Uniti d’America in congedo per motivi di studio dall’ENEA, dove ha lavorato per più di 10 anni nella Direzione Relazioni Internazionali. Nel periodo 1996-1998 ha ricoperto la carica di Direttore dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE). Silvi è Direttore responsabile de “IlSoleatrecentosessantagradi”.

Formalmente il mandato del nuovo vertice dell’ISES avrà inizio a conclusione del Congresso Mondiale sull’energia solare che si terrà in Israele dal 4 al 9 luglio 1999.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo nella agenda della nuova Presidenza vi è il Millennium Solar Forum dell’ISES, costituito da una serie di eventi a carattere non solo scientifico e tecnico, ma anche culturali e politici, che avranno luogo in tutto il mondo nell’anno 2000 sulle prospettive dell’energia solare nel prossimo millennio. L’evento più importante avrà luogo a Città del Messico nel settembre del 2000.

A GIUGNO L’INSERTO OMAGGIO PER I SOCI È:

ENERGIA DALLE BIOMASSE
Le tecnologie e le applicazioni
a cura di Michele Lombardi, Luca Rubini, F.P. Vivoli

Gli argomenti trattati:

  1. Uomo ed energia
  2. Energia da biomasse
  3. Contributi alla bilancia energetica e all’ambiente
  4. Applicazioni ed esempi di realizazione
  5. Appendice

UN OPUSCOLO DI ISES ITALIA SULLA CLIMATIZZAZIONE DEGLI ALBERGHI CON LA POMPA DI CALORE
ISES ITALIA sta predisponendo la stampa dell’Opuscolo “CLIMATIZZAZIONE DEGLI ALBERGHI CON LA POMPA DI CALORE” (formato 14×21 cm, 4 colori, 24 pagine di testo).
Il testo, facendo uso di un linguaggio semplice e divulgativo, mette in risalto i motivi per cui le pompe di calore (sia elettriche, sia alimentate a combustibile) possono costituire, per il comparto alberghiero, una scelta non solo tecnicamente razionale, ma anche decisamente conveniente sotto il profilo economico. L’Opuscolo si pone l’obiettivo di rivolgersi prevalentemente agli Albergatori, poiché è solo dalla scelta dell’utilizzatore finale che consegue un reale consolidamento del mercato della climatizzazione. Questa pubblicazione sarà anche uno strumento da utilizzarsi proficuamente per promuovere una climatizzazione razionale nel settore alberghiero. Ed è proprio per tale motivo che, per raggiungere l’obiettivo della promozione di un sistema tecnologico, si è pensato di coinvolgere nell’iniziativa anche competenze differenti: aziende produttrici ed importatrici, progettisti, associazioni alberghiere.

Le ultime pagine dell’Opuscolo sono infatti specificamente dedicate alle Aziende che sostengono l’iniziativa di ISES ITALIA. Sono ancora disponibili solo pochi spazi pubblicitari. L’Opuscolo verrà stampato entro la fine di Agosto 1999.

Per informazioni: Giacomo KORN (Segreteria di ISES ITALIA)