Scarica il PDF: IlSolea360gradi – Anno III- N.6 Giugno1996
In questo numero:
- EDITORIALE
- LA CONFERENZA DI MILANO SUL MERCATO EUROPEO DELLE FONTI RINNOVABILI
- L’ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 21 GIUGNO 1996 E LA NUOVA ISES ITALIA
- CONVEGNO A MILANO “CITTÀ AMBIENTE E TERRITORIO” ORGANIZZATO DA ISES ITALIA
- CONFERENZA REGIONALE SULL’ENERGIA A FIRENZE: PIANIFICAZIONE ENERGETICA, USI RAZIONALI E FONTI RINNOVABILI
- EUROSUN ’96: ISES EUROPE ORGANIZZA IL CONVEGNO DAL 16 AL 19 SETTEMBRE A FRIBURGO
- AUTOBUS AD IDROGENO CON L’USO DELL’ENERGIA SOLARE
- ISES ITALIA PUBBLICA LO “STATO DELL’ARTE DELLE FONTI ENERGETICHE NUOVE E RINNOVABILI IN ITALIA”
- VERSO IL SOLAR SUMMIT 1996 DI HARARE
- L’ARTE E IL SOLE
- 1000 CELLE FOTOVOLTAICHE PER 100 SCUOLE
EDITORIALE
Gli appuntamenti nel settore delle rinnovabili del mese di giugno hanno ancora una volta evidenziato quanto ci sia da fare in Italia perché queste fonti possano svilupparsi a livelli confrontabili a quelli di altri paesi europei. In particolare, la Conferenza di Milano sul mercato delle rinnovabili ha messo in luce come, in alcune aree europee, l’energia solare continui a svilupparsi spesso grazie a un favorevole clima politico nei confronti della protezione ambientale. Tale atteggiamento consente infatti il superamento degli ostacoli di natura finanziaria e normativa, che sono, il più delle volte, i soli a limitare la diffusione delle energie rinnovabili. Per affrontare questi argomenti, ISES Italia sta avviando una serie di cambiamenti a cominciare da una nuova impostazione organizzativa. Per esempio, durante il consueto appuntamento annuale di ISES Italia, l’Assemblea dei Soci ha deliberato il rinnovo del proprio Consiglio Direttivo con lo scopo di allargare la partecipazione alle attività della nostra associazione ad altre entità e organizzazioni, quali le industrie e le associazioni ambientaliste.
LA CONFERENZA DI MILANO SUL MERCATO EUROPEO DELLE FONTI RINNOVABILI
Dal 17 al 19 giugno si è tenuta a Milano la Conferenza “Le fonti rinnovabili nel mercato interno europeo”, organizzata dalla Provincia di Milano, sotto gli auspici della Presidenza Italiana dell’Unione Europea, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea e per iniziativa di “European Forum for Renewable Energy Sources” (Eurofores). Per comprendere l’evento di Milano occorre rifarsi a quella che è nota come “Declaration of Madrid” e all’annesso “Action Plan for Renewable Energy Sources in Europe”. La Dichiarazione di Madrid è originata, nel 1994, da un iniziativa di alcuni membri del Parlamento Europeo e afferma l’importanza dello sviluppo delle nuove fonti di energia rinnovabile in relazione ai ben noti problemi energetico-ambientali e per la sostenibilità del futuro sistema energetico. Nella Dichiarazione il possibile contributo delle rinnovabili è indicato pari al 15% di tutte le fonti primarie impiegate in Europa nel 2010. Per cogliere questo ambizioso obiettivo già nella Conferenza di Madrid fu fatta una accurata, ed ancora valida, analisi dei vari tipi di azione da eseguire e di come queste debbano poi confluire in un Piano d’Azione globale. Nei due anni intercorsi da Madrid i vari aspetti del Piano d’Azione sono stati esaminati in varie occasioni ed è sorta la necessità di definirli puntualmente. A questo scopo è stato messo in atto un processo di consultazione tra i potenziali attori del Piano, cercando di esplicitare opinioni, richieste, prese di posizione da sottoporre successivamente a confronto, così da generare un largo consenso su come procedere per raggiungere una significativa penetrazione delle rinnovabili nel mercato energetico europeo. La Conferenza di Milano è servita per mettere a punto e presentare questa fase del lavoro di preparazione del Piano d’Azione e per predisporre le successive. Al termine della Conferenza è stato proposto un “Protocollo di Milano” che riassume gli elementi essenziali della situazione delle rinnovabili in Europa e riporta gli esiti della Conferenza. Fra questi possono essere ricordati: l’obiettivo di sostituire, nel 2010, il 15% di fonti convenzionali primarie con nuove fonti rinnovabili; la richiesta all’Unione Europea ed agli Stati membri di sviluppare appropriate iniziative in un quadro politico e legislativo di lungo termine per favorire lo sviluppo delle rinnovabili; la richiesta che, in ogni futuro obiettivo che l’Unione Europea definirà per l’impiego delle rinnovabili, si tenga conto di quanto elaborato in questo Piano d’Azione. Oltre a riportare i risultati dei gruppi di lavoro, la Conferenza ha ospitato numerose comunicazioni specifiche dei temi trattati, nonché interventi di carattere generale di rappresentanti della DG XII, DG XIII e DG XVII della Commissione Europea. Gli elementi raccolti alla Conferenza a Milano saranno ulteriormente elaborati e quindi presentati in una Conferenza finale da tenersi nel 1997.
L’ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 21 GIUGNO 1996 E LA NUOVA ISES ITALIA
La riunione annuale dei Soci ha costituito un momento particolarmente importante per le decisioni assunte. È entrato in vigore il nuovo Statuto e con esso l’Associazione, anche formalmente, ha acquisito il nome di ISES Italia e ha avviato la fase del suo rinnovamento: pur rimanendo immutata l’identità ISES e la qualità di Sezione Italiana della International Solar Energy Society, vengono ampliate le potenzialità e le possibilità di nuove attività istituzionali. A tale proposito l’Assemblea ha anche deliberato sulle future linee strategiche, recependo le indicazioni emerse nel corso delle ultime riunioni di Giunta e di Consiglio. È emerso l’obiettivo generale di una maggiore autorevolezza, visibilità, e operatività nei confronti delle istituzioni, del mercato e del mondo ambientalista, da perseguirsi con azioni mirate e coordinate, nonché con un maggiore ed effettivo coinvolgimento dei Soci, anche attraverso l’eventuale riorganizzazione dell’istituto dei Comitati di lavoro. All’interno della riunione si è svolta l’elezione per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori secondo le disposizioni entrate in vigore con lo Statuto che prevede 15 Consiglieri in luogo di 23. Sono stati rieletti 10 Membri e nominati 5 nuovi Consiglieri: il Dr. G.Baldi, l’Ing. C.Silvi, il Dr. G.Fassino, l’Ing. G.Pacati e il Dr. G.Miliacca. Sono stati riconfermati per quanto riguarda il Collegio dei Revisori, i precedenti tre Membri. È stata deliberata, inoltre, la nomina del Vice Presidente, Prof. V.Naso, quale secondo rappresentante di ISES Italia nel Consiglio Direttivo di ISES Internazionale.
CONVEGNO A MILANO “CITTÀ AMBIENTE E TERRITORIO” ORGANIZZATO DA ISES ITALIA
Il Convegno si è svolto a Milano l’11 giugno, presso la Camera di Commercio, organizzato da ISES Italia, ENEA e in collaborazione con vari altri Organismi ed Enti, tra cui la Commissione Europea, ed ha avuto gli Auspici della Presidenza Italiana dell’Unione. La Manifestazione ha avuto l’obiettivo di dare un contributo al dibattito europeo sul miglioramento della qualità urbana e territoriale, con particolare riferimento alla gestione degli aspetti energetici nell’ambito della pianificazione urbanistica e del traffico urbano. Le varie tematiche sono state trattate con il fine di fornire nuovi stimoli operativi agli Enti Locali e agli operatori del settore. In particolare il Convegno ha riproposto il ruolo delle politiche energetiche a scala locale e le opportunità, in termini di efficacia, derivanti dalla loro integrazione sul territorio con altre politiche ed azioni. La prima Sessione è stata dedicata alla Pianificazione Urbanistica, al suo ruolo nella predisposizione di strategie a favore della qualità urbana e territoriale ed in particolare alla Pianificazione Energetica. La seconda Sessione ha preso in considerazione il Traffico Urbano, i benefici energetici derivanti da una corretta gestione del “sistema mobilità” con riferimento all’integrazione tra diverse modalità di trasporto pubblico e alle prospettive future legate all’impiego del veicolo elettrico. Nel corso dei lavori è stato presentato il Manuale Ises Italia: “Costruire con il Sole”. Il volume, dedicato all’architettura bioclimatica ne ripercorre il cammino storico e ne illustra le potenzialità attuali.
CONFERENZA REGIONALE SULL’ENERGIA A FIRENZE: PIANIFICAZIONE ENERGETICA, USI RAZIONALI E FONTI RINNOVABILI
La Conferenza Regionale sull’Energia, tenutasi a Firenze dal 12 al 14 Giugno, è stata organizzata, su incarico della Regione Toscana, dall’Agenzia Regionale per l’Energia (R.E.A.).La R.E.A. è un organismo di supporto creato dalla Regione con il compito di coadiuvare ed incentivare le attività regionali in campo energetico. Il Convegno ha affrontato tre aree di intervento: pianificazione energetica regionale, uso razionale dell’energia e impiego delle fonti rinnovabili, insediamenti energetici e impatto ambientale sul territorio. Tra i vari argomenti affrontati durante il Convegno, si è voluto, nell’ambito delle competenze attribuite alle regioni dalle leggi nazionali in materia di uso razionale dell’energia e sviluppo delle fonti rinnovabili, fornire elementi di riflessione sulle esperienze al riguardo maturate, nonché criteri e indirizzi per risolvere problemi che si frappongono alla piena attuazione della legge. Inoltre, si è sottolineato che i problemi dell’approvvigionamento energetico e dell’uso razionale dell’energia sono da collocare e da risolvere in un contesto nazionale complessivo. Le relazioni hanno riguardato una serie di importanti temi, tra i quali: obiettivi e contenuti della programmazione energetica regionale, politiche di settore dell’Unione Europea, interventi energetici nei settori civile-residenziale, terziario, trasporti, infrastrutture, aree urbane ed industriali, programmi e prospettive degli insediamenti nei settori termoelettrico, idroelettrico, eolico e geotermico. Hanno preso parte ai lavori rappresentanti di varie regioni italiane, D.G. XVII della Commissione Europea, Enel, ENEA, Associazioni Industriali, CNA Toscana, Lega delle Cooperative e organizzazioni sindacali.
EUROSUN ’96: ISES EUROPE ORGANIZZA IL CONVEGNO DAL 16 AL 19 SETTEMBRE A FRIBURGO
Dal 16 al 19 settembre 1996 Friburgo ospiterà “Eurosun ’96” e sarà così il centro di un importante incontro a livello europeo sugli attuali sviluppi tecnologici, industriali e commerciali delle fonti di energia rinnovabile. Il Forum, organizzato, tra gli altri, da ISES Europe, da ISES International, che ha sede proprio a Friburgo e da Deutsche Gesellschaft für Sonnenenergie e V. di Monaco, vedrà la partecipazione di moltissimi operatori europei di alto livello (scienziati, industriali, politici). Eurosun affronta sotto un’ottica complessiva tutte le problematiche delle rinnovabili e nel futuro avrà un cadenza biennale e ciascuna delle successive conferenze verrà tenuta nei differenti paesi europei. Una prima parte dell’incontro di settembre (“Scientific Conference”) sarà dedicata a presentare gli ultimi risultati ottenuti nelle diverse tecnologie e le loro utilizzazioni pratiche. All’interno della Conferenza Scientifica verranno ospitate due conferenze tecniche che riguarderanno la ricerca sui materiali. La parte dell’incontro dedicata al settore commerciale ed industriale (“Business-Forum”) avrà luogo il giorno 18. In questa sede saranno discusse le esperienze maturate dal settore dell’industria europea dell’energia solare; alcuni imprenditori riferiranno dei loro successi commerciali e delle strategie di vendita e, infine, saranno discusse le attuali e future strategie di sostegno alla diffusione delle rinnovabili operate dai diversi paesi e dalla Commissione dell’Unione Europea.
Per ottenere un ampio e dettagliato programma dell’Eurosun ’96 e per iscriversi alla conferenza consigliamo di accedere alla seguente pagina Web: http://www.ises.org/eurosun96/ oppure di prendere contatto con la Deutsche Gesellschaft für Sonnenenergie e V. – Augustenstrasse 79, D-80333, Munchen, tel.: +49 89 524071 fax: +49 89 521668.
AUTOBUS AD IDROGENO CON L’USO DELL’ENERGIA SOLARE
La Ballard Power Systems di Vancouver (Canada) ha realizzato un prototipo di autobus con celle a combustibile alimentate con idrogeno. Le celle a combustibile realizzata dalla Ballard hanno una densità di potenza 10 volte superiori a quella tipica delle celle a combustibile maggiormente note e la loro maggiore efficienza è dovuta all’impiego di una nuova membrana a scambio di protoni messa a punto dalla stessa società, che, in questo settore è il leader mondiale. L’autobus ha una lunghezza di 10 metri e può trasportare sedute 21 persone. Le celle a combustibile erogano una potenza di 120 kW a 200 V in corrente continua per l’alimentazione del motore elettrico. In questa dimostrazione l’autobus ha un’autonomia di 160 km. Il modello commerciale, ora in fase di sviluppo, avrà un’autonomia di 400 km, ottenuta facendo uso di nuovi serbatoi a pressione più leggeri e più resistenti fatti in fibra di carbonio. L’uso delle celle a combustibile alimentate con idrogeno per la motorizzazione dei veicoli elettrici ripropone il tema della produzione dello stesso sfruttando l’energia del sole. Il comune di Chicago ha ordinato tre di tali prototipi per sperimentarne la validità sul campo. In caso di esito positivo il comune intende acquistare 2000 bus per sostituire la flotta convenzionale del trasporto pubblico urbano.
ISES ITALIA PUBBLICA LO “STATO DELL’ARTE DELLE FONTI ENERGETICHE NUOVE E RINNOVABILI IN ITALIA”
Tra i manuali di ISES Italia, destinati a informare il grande pubblico sulle fonti rinnovabili, questo volume pubblicato nel giugno 1996, contiene una ricognizione sullo stato dello sviluppo e della maturità commerciale delle singole tecnologie, con particolare accento alle opportunità e prospettive di mercato. Nel volume vengono inoltre identificate le barriere non tecniche che ostacolano la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Il volume è stato realizzato con la collaborazione di esperti e collaboratori di ISES Italia nei settori dell’energia fotovoltaica, eolica, biomassa, bioclimatica. È previsto che sia presentato in vari eventi nel prossimo autunno e successivamente oggetto di un incontro dibattito al fine di un confronto tra tutti gli operatori interessati a questo argomento.
Per informazioni: Segreteria di ISES Italia
VERSO IL SOLAR SUMMIT 1996 DI HARARE
Dal 16 al 17 settembre 1996 avrà luogo ad Harare il Solar Summit dei capi di Stato e di Governo convocato da Robert Mugabe, Presidente dello Zimbabwe, nell’ambito del “World Solar Summit Process, WSSP”, promosso a partire dal 1993 dall’UNESCO. Si tratta di un’iniziativa mirata a mobilitare l’interesse dei leader politici nei confronti dell’utilizzo dell’energia solare. In vista dell’incontro di Harare, sono già stati tenuti o sono in programma vertici solari regionali. In particolare, nel corso del 1996 si sono tenuti il Solar Summit del Mediterraneo (Malta, 20 – 23 maggio 1996), dell’ex URSS (Solar Summit di Mosca, 8-12 luglio 1996) e dal 25 al 28 luglio 1996 ad Akita, in Giappone, il Solar Summit dell’Est Asiatico. Tali vertici sono stati centrati nel raccogliere il consenso politico delle leadership regionali e identificare una serie di progetti che per la loro natura e per le loro dimensioni possano stimolare lo sviluppo delle applicazioni dell’energia solare. In particolare, ad Harare il lavoro fatto fino ad ora sarà finalizzato con una dichiarazione dei leader politici presenti e con il varo di un programma solare da sviluppare nella decade 1996-2005. Il programma prevede progetti per l’elettrificazione rurale, per la formazione e l’educazione, per la comunicazione e l’informazione elettronica. È previsto che l’ISES contribuisca a questi progetti in particolare nel settore della comunicazione e dell’informazione attraverso l’integrazione del progetto WIRE (World-wide Information Systems on Renewable Energy) della nostra sede centrale di Friburgo con il programma ISEEK (International System for Energy Expertise and Knowledge) dell’UNESCO. Un secondo contributo dell’ISES potrebbe riguardare il “Mapping” dei progetti proposti. In merito alla partecipazione italiana al Vertice sono in corso varie azioni discusse nel corso di una riunione di coordinamento delle principali istituzioni e degli operatori del settore, che ha avuto luogo a Roma il 10 luglio 1996 presso il Ministero degli Affari Esteri.
L’ARTE E IL SOLE
L’arte solare trova sempre nuove forme di espressione quale anche strumento di legittimazione culturale delle nuove tecnologie per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili. In Germania, per esempio, sono in corso o in programma vari eventi artistici collegati al sole, al vento e all’acqua. Il 22 giugno 1996 è stato inaugurato il Parco eolico di Luebow, nel quale le torri di quattro generatori eolici sono state dipinte per 15 metri di altezza da quattro artisti. Dal 6 luglio al 31 agosto sarà aperta la mostra “Sculptura ulm ’96” nell’ambito dell’anno solare promosso dalla città di Ulm nel sud-est della Germania. Nella mostra, curata da Caio Burri, presidente della Ulm Art Foundation, saranno esposte opere cinematiche mosse dal sole, dal vento e dall’acqua. Tra gli artisti che vi partecipano il francese Francois Baschet, i tedeschi Peter Vogel e Jurgen Claus e l’americano Frederick William Ayer. Altre città tedesche dove sono previste installazioni artistiche solari sono Dillingen, Juelich e Leonberg. In quest’ultima città è prevista per il prossimo anno una mostra d’arte solare. Tutti i partecipanti a queste iniziative si riuniranno nel Centro Overoth a Baelen in Belgio Domenica 13 ottobre 1996.
Per informazioni: fax: +32 87 743796
1000 CELLE FOTOVOLTAICHE PER 100 SCUOLE
Il programma “1000 celle fotovoltaiche per 100 scuole”, promosso da ISES Italia in collaborazione con il Centro per la Didattica dell’Astronomia Planetario Comunale di Modena e con il sostegno della società EUROSOLARE, proseguirà alla ripresa dell’anno scolastico con la selezione delle scuole e degli istituti superiori che stanno aderendo. Tra le scuole che hanno già manifestato di partecipare ce ne sono diverse attrezzate con collegamenti telematici che è previsto siano utilizzati per facilitare lo scambio di informazioni sui risultati ottenuti nelle sperimentazioni. Tale ipotesi è stata anche presa in considerazione per uno scambio di informazioni tra le scuole di tutta Europa nell’ambito della IV settimana europea della cultura tecnica e scientifica che si terrà alla fine del prossimo mese di novembre a cura del Laboratorio Scientifico dell’Immaginario.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Segreteria di ISES Italia