Bibliografia - Giorgio Nebbia
       I distillatori solari
       "Sull'utilizzazione dell'energia solare",  Geofisica e Meteorologia (Genova), Nota I.  1, 100-102 (1953); Nota II.  2, 50-54 (1954)
       "Alcuni nuovi studi sui distillatori solari",  La Chimica e l'Industria, 36, 20-27 (1954);  ChemicalAbstracts , 48, 7936 (1954)
       "Le ricerche sui distillatori solari",  Bollettino Economico di Terra di Bari,  37, (novembre-dicembre 1953)
       "Il calore solare per la produzione dell'acqua potabile. I distillatori solari",  Le Vie d'Italia (Milano), n. 3, 1954
       "Acqua dolce dalle acque non potabili mediante i distillatori solari",  Sapere (Milano),  20, (469/470), 262-263 (1954)
       "I distillatori solari",  Coelum,  22, 142-146 (1954)
       "Distillatore funzionante mediante calore solare", Brevetto Italiano 530.011, depositato il 7 gennaio 1954; concesso il 2 luglio 1955
       "Potabilizziamo l'acqua marina", Emilia d'Oggi, 9 gennaio 1954
       "Un nuovo tipo di distillatore solare",  La Ricerca Scientifica,  25, 1442-1446 (1955);  Chemical Abstracts,  50, 615 (1956)
       "Le utilizzazioni industriali dell'energia solare",  Rassegna Chimica (Roma),  8, (3), 3-9 (maggio-giugno 1956)
       "An experiment with a plastic solar still", National Academy of Sciences-National Research Council, Washington, DC, USA, Publication No. 568, 175-176 (1958) [Relazione al I Simposio internazionale sulla dissalazione, Washington, ottobre 1957]
       "La trasformazione delle acque salmastre in acqua dolce",  Bollettino Scientifico della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna,  10, 47-66 (1958)
       "Primo symposium internazionale sulla demineralizzazione delle acque salmastre",  La Ricerca Scientifica,  28, 1281-1288 (1958)
       "Esperimento con un distillatore solare tubolare di materia plastica",  Macchine e motori agricoli (Bologna),  16, 83-87 (1958)
       "An experiment with a vertical solar still", Unesco-Iran Symposium on Salinity problems in the Arid Zones, Teheran 11-15 October 1958, UNESCO/NS/AZ/384, in: "Salinity problems in the arid zones. Proceedings of the Teheran Symposium". UNESCO, Paris, 1961, 383-385;  Chemical Abstracts,  56, 2301 (1962)
       "Ricerche con un distillatore solare verticale",  La Ricerca Scientifica,  29, 1941-1945 (1959)(in collaborazione con Elsa M. Pizzoli)
       "Applicazioni pratiche dell'energia solare", in: "Atti del primo convegno sull'energia solare, Roma, giugno 1960", p. 16-17 (p. 3-15 nell'estratto)
       "Present status and future of the solar stills", in: "United Nations Conference on New Sources of Energy, Rome, 1961", United Nations, New York, 1964, vol. 6, p. 276-281
       "Il problema dell'acqua nelle zone aride. L'estrazione dell'acqua dall'atmosfera",  Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Bari,  17, 105-122 (1961/62)
       "Le fonti di energia speciali e il loro mercato", Civiltà degli Scambi (Bari), 7, (67/69) 166-172 (1962)
       "The experimental work on the solar stills in the University of Bari", in: "Solar and Aeolian energy", Plenum Press, New York, 1964, p. 19-24
       "The problem of obtaining water from the air", in: "Solar and Aeolian energy", Plenum Press, New York, 1964, p. 33-43
       "Methods for obtaining water from the atmosphere in arid lands", in: "Science et technique pour les regions peu developpees", Roma, C.N.R.,1963, p. 135-138
       "The demineralization of saline water with solar energy", in: "Science et technique pour les regions peu developpees", Roma, CNR, 1963, p. 145-149
       "Solar energy research at University of Bari",  Sun at Work (Tucson),  9, (1), 5-7 (1964);  Bulletin Comples (Marseille),  5, 26-27 (novembre 1963)
       "Attività svolta dall'Istituto di Merceologia dell'Università di Bari nell'ambito dell'Impresa: 'Chimica e tecnologia nel campo delle fonti di energia', 1960-1963",  La Ricerca Scientifica, (novembre 1964)
       "Importanza dell'energia solare",  Corriere della Sera, 5 gennaio 1965
       "The work on desalination in the University of Bari", in: "Proceedings of the First International Symposium on water desalination, Washington, October 3-9, 1965", Washington, U.S. Department of the Interior, 1967, vol. 1, p. 597-604
       "La sete nel mondo", in: AA.VV., "Atti del IV Congresso della Qualità, Trieste", Trieste, 1965, p. 509-515
       Guglielmo Righini e G. Nebbia, "L'energia solare e le sue applicazioni", Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 241
       G. Nebbia e Gabriella Menozzi Nebbia, "Aspetti storici della dissalazione delle acque salmastre",  Acqua Industriale (Milano),  8, (41), 13-18 e (42), 23-34 (1966);  Chemical Abstracts,  65, 6917 (1966)
       "Stato attuale delle tecniche di dissalazione e prospettive di impiego in Sicilia",  Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Messina,  4, (2), 31-75 (1966)
       "Innovazioni tecnologiche e loro convenienza economica",  Quaderni di Merceologia (Bologna), 5, (1), 15-34 (1966); Anche in:  Bollettino della Sezione Italiana della Solar Energy Society, dicembre 1967; anche in francese [Vedere 191]
       G. Nebbia e Gabriella Menozzi Nebbia, "A short history of water desalination", in: AA.VV., "Acqua dolce dal mare", Milano, FAST, 1967, p. 129-172
       "Considerations economiques sur l'energie solaire",  Comples Bulletin, No. 13, 57-60 (Decembre 1967)
       "Aspetti termoeconomici delle fonti di energia", in: "Atti del VI Congresso della Qualità, Genova, 11-13 settembre 1967", Genova, 1968, p. 27-47
       "Il problema dell'acqua", Bari, Cacucci Editore, 1969, 299 pp.
       "Unconventional water supply systems", in: "Proceedings, International Conference on Water for Peace, 1967", Washington, 1969, vol. 3, 468-478
       "Metodi di utilizzazione dell'energia solare",  Il Giorno, 11 maggio 1971;  Europeo, 33, 25 febbraio 1977
       "Prospettive dell'energia solare",  Acqua/Aria/Ecologia, n. 10/1974, 701-705 (dicembre 1974-gennaio 1975)
       "Prospettive dell'uso dell'energia solare"; in: "La conversione e lo sfruttamento dell'energia solare", Roma, Rassegna Elettronica, marzo 1975, p. 359-372; Anche in:  Petrolieri d'Italia,  23, (3), 37-48 (marzo 1976)
       "Verso una società solare",  Consumi & Società,  4, (4), 32-39 (luglio-agosto 1990); anche in:  Giovani realtà,  10, (35/36), 131-143 (luglio-dicembre 1990); anche in:  Capitalismo Natura Socialismo,  1, (3), 108-113 (novembre 1991)
      L'energia solare come fonte di biomassa. Merci e carburanti dalla biomassa
       "Le fonti non convenzionali di energia per lo sviluppo. La nobilitazione dei prodotti e sottoprodotti agricoli",  Produttività,  25, (10), 699-701 (ottobre 1974)(con Ottilia De Marco)
       "Ritorna l'alcol carburante ?",  Sapere,  74, (759), 25 (Aprile 1973)
       "Metti l'alcol nel motore",  L'Informatore Agrario,  32, (38), 24065-24066 (7 ottobre 1976)
       Anche in:  Produttività Ionica (Taranto),  6, (1/2), 13-19 (gennaio-febbraio 1977
       "L'alcol come carburante ha un futuro in Italia ?",  L'Informatore Agrario,  34, (41), 3259-3262 (26 ottobre 1978);  35, 5477-5479 (5 aprile 1979)
       "Alcol carburante",  La Gazzetta del Mezzogiorno, 12 maggio 1979
       "Alcole nella benzina",  Italia Vinicola e Agraria,  69, (8), 304-306 (agosto 1979)
       "Lettera" e replica sull'alcol carburante,  La Chimica e l'Industria,  62, (9), 705-707 (settembre 1980)
       "Intervento sull'alcol carburante",  Alfa Romeo Notizie,  2, (48), 10-11 (25 aprile 1983)
       "Alcol carburante",  Politica e Economia , [III],  21, (5), 9-10 (Maggio 1990)
      
      
        Torna su